Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] chicco di grano (0,52 g): il vecchio denaro infatti era equivalente a 20 chicchi d'orzo, mentre il nuovo equivaleva a 32 chicchi di grano. Inoltre commercio di trepang, o cetriolo di mare, della classe degli Oloturoidi, da cui si otteneva una zuppa ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ≪ k2, si potrà assumere B ≅ k-1/k1. B risulta equivalente alla costante di Michaelis e, sebbene la sua espressione risulti spesso molto carattere d. I metalli di transizione con banda d incompleta sono in genere molto più attivi in diverse classi di ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] a categorie nette, esse si possono comunque raggruppare in due classi principali: costi di governo e affini, e costi di dal contributo per i meno abbienti fu di 5o lire d'estimo (allora equivalenti a 50 lire a grossi); venne allora elevata a 100 ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] e a Tivoli. Il volume delle anfore da trasporto, classe da cui prende nome la misura fondamentale, sembra variare (476 g; 1,07 kg; 2,14 kg), il maṭar, equivalente a circa 17 kg d'olio, che era adoperato anche per altri liquidi; sotto gli Ayyubidi si ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] come una successione d'incrementi, egli ha determinato delle fasi fondamentali stabilendo un'equivalenza tra tempo e normale e logico: l'estetica è una faccia del potere, e la classe che lo detiene è sempre la stessa, e l'estetica del poema ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] l'equazione d'onda dà risultati equivalenti a quelli dell'ottica geometrica, che costruisce le superfici d'onda come formule come la (25). Quest'ultimo teorema, che vale per ampie classi di operatori Ω e, sia pure in forma lievemente diversa, anche ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] B. Russett, A. Downs, D. Easton).
La tecnica più diretta è quella di contare i voti (o gli equivalenti dei voti) e osservare la Firenze 1944).
Meisel, J. H., The myth of the ruling class: Gaetano Mosca and the ‛elite', Ann Arbor 1959.
Merriam, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] D'altra parte la pressione che ne deriverà sulla classe lavoratrice renderà più aspra la lotta di classe, proposta di una teoria ad essa alternativa. E, infatti, per Sraffa l'equivalenza tra valore e prezzo si ha soltanto nel caso di un profitto pari ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] e Mercurio - non offrono affatto l'equivalente. Abbiamo anche visto che le rocce metamorfiche Terra e del Sole a una dozzina di milioni d'anni, lo fece in fondo per difendere le uomo all'interno di una delle classi di Mammiferi.
Il dibattito non è ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] infinite non equivalenti. Queste infinite diverse soluzioni non comportano d'altra parte . ‟Si osserva allora che [...] il vero fine delle scienze naturali non è la classe, ma la legge, e che nella legge il rigore di verità è indubitabile tanto che ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...