Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] lavoro e le distinzioni di classe, la produzione in vista colpa per il parricidio è l'equivalente del senso di colpa prodotto da cura di P. Rossi, Torino 1970, pp. 237-260).
Bidney, D., Theoretical anthropology, New York 1953.
Boas, F., The mind of ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] del problema di Dirichlet per l'equazione di Laplace
Questa equivalenza fu usata da Hilbert nel 1899 per dare la prima Federer, 1969).
d) Problemi con discontinuità libera.
Di recente è stato possibile affrontare una nuova classe di problemi, ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] equivalenti I e J se esistono elementi non nulli α e β di Z[ζp] tali che αI = βJ. La moltiplicazione di ideali induce una struttura di gruppo abeliano sull'insieme quoziente Clp, detto 'gruppo delle classi (N))
f(γ z) = (cz + d)kf(z) per ogni γ ∈ Γ0(N ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] in una serie di classi nosografiche. Quando la e malattia. Per esempio, non vi è equivalenza di livello nosologico tra la caverna polmonare, la frequenza della malaria e le condizioni climatiche (mal d'aria) e del terreno (febbre delle paludi) ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] aree di associazione, definendo le due classi di aree corticali sulla base di sleep mechanism (a cura di O. Petre-Quadens e J. D. Schlag), New York-London 1974, pp. 13-31.
Moruzzi, potrebbe essere una completa equivalenza funzionale fra gli emisferi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 4% del rapporto alla pari, equivalente al 12-15% del valore d'acquisto. La speculazione sugli " galee grosse, pp. 295-296.
222. Jean-Claude Hocquet, Capitalisme marchand et classe marchande à Venise au temps de la Renaissance, "Annales E.S.C.", 34 ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] duri si fanno gli urti fra le classi, le tensioni e i contrasti sembrano ipotesi che sta a fondamento della equivalenza tra accelerazione del sistema di riferimento avrà mai parlare di una cultura come luogo d'incontro di tutto il genere umano, o ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] λ, si può calcolare Ei(P) come campo di una sorgente elementare equivalente situata in O e avente M funzione di θ e ϕ, anziché d'impartire le istruzioni individualmente più adatte, allo scopo di migliorare l'abilità degli studenti delle prime classi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] 4° sec. a.C. fu aggiunta una terza classe, quella dei giovanetti. Per i più giovani il mettendo in discussione l'equivalenza tregua olimpica=pace di 255 edizioni.
Diaulo (dìaulos; 724 a.C.-137 d.C.): si correva su una istanza doppia dello stadio (384 ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] ) a quella equatoriale (20b) e viceversa.
Tipici della classe dei composti policiclici sono gli steroidi, di cui alcuni, principio degli intorni equivalenti è stato analizzato nel caso di molecole asimmetriche da F. H. C. Crick e J. D. Watson, e ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...