RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] il principio di equivalenza, le coordinate localmente lorentziane rappresentando il riferimento d'inerzia locale ( suggestivo teorema di R. K. Sachs mostra per le diverse classi un diverso comportamento asintotico: detta r la distanza spaziale da un ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] il linguaggio indicato per primo qui sopra: sarà la classe di tutti gl'insiemi; una c. C sarà "ristretta D, sono le componenti d'un isomorfismo naturale α-1 : T → S. Un funtore S: C → D è detto un'"equivalenza di c.", quando esiste un funtore T: D ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] in considerazione come povertà è uno stato d'indigenza identificato in relazione alle condizioni sono riportate alcune scale di equivalenza utilizzate negli Stati Uniti, in 'intervento pubblico a sostegno delle classi più disagiate come un male ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] medesima immagine in A′; allora, se X1,..., Xn sono n classi di elementi equivalenti "modulo Θ", l'immagine del sottoinsieme fα (X1,..., Xn) non speciali. Nel caso del rango (o dimensione) finito, I. D. Ado (1947) ha dimostrato che ogni a. di Lie di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] al 2,5% del PIL e un'eccedenza della bilancia dei pagamenti correnti equivalente al 7,6% del PIL, mentre l'inflazione scendeva e nel 2004 dei beni essenziali alle classi più deboli sotto il profilo reddituale.
bibliografia
D.C. Sanchez, M. ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] comporta due effetti (ieri di lieve entità in una scuola d'élite, negativi oggi in una scuola di massa). Da -98 alcune prime classi di oltre centocinquanta comportano un'ampia area disciplinare di equivalenza, nonché più ridotte aree di orientamento ...
Leggi Tutto
GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] riguardo al calcolo del numero delle classi di forme equivalenti di dato determinante, preludendo agli sviluppi G. è nominato direttore dell'osservatorio di Gottinga e professore d'astronomia in quella università: questi due uffici egli ricoprì sino ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] Anche l'appartenenza a una classe sociale gioca evidentemente in chiave sociali, ha frantumato l'equivalenza fra la situazione economica e Social, psychological and physical conditions, a cura di D. Frick, Berlino 1986; Qualità della vita e servizi ...
Leggi Tutto
MAXWELL, James Clerk
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico e matematico scozzeso, nato a Edimburgo il 13 giugno 1831, morto a Cambridge il 5 novembre 1879. Discendeva dai Clerk of Penicuik. A quindici anni [...] suo professore, il noto matematico J. D. Forbes, un metodo meccanico per disegnare certe classi di ovali: questo metodo fu oggetto di fenomeni magnetici). Col mettere in evidenza l'equivalenza assoluta fra tale interpretazione meccanica e le ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] impiegano oggi vari tipi d'iniziatori, la maggior parte dei quali appartiene alle classi dei perossidi, idroperossidi, pressione osmotica in una soluzione benzenica, a 25 °C, è ancora equivalente a una colonna di liquido alta 2 mm. La precisione di ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...