Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] dei diritti, relegati al rango di cittadini di seconda classe, e non la maggioranza degli italiani, che quei segg.). Su queste tematiche si veda ora anche M. Battini, Il socialismo degli imbecilli, Torino 2010.
21 Fra gli altri in particolare da ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] pari passo con la "costituzionale ignoranza" della totalità sociale da parte degli individui (von Hayek). In queste tesi dell'inevitabile dipendenza dello Stato e del diritto dalla classe dominante; in altre teorie dello Stato e della società ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] significativo che l'azione di governo prendesse per la prima volta esplicitamente come referente la situazione delle grandi classisociali e imperniasse su di essa le sue strategie di ricostruzione economica. Risulta più nitida, in termini di assetto ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] dei feuilletons. Prima ancora che i sociologi s'industriassero di gettar luce sull'intreccio di gruppi e classisociali, la pubblicità, istintivamente, adottava messaggi diversi a seconda dei destinatari. Per convincere un intellettuale del valore ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] guerra interrompe tutte le attività sportive dei paesi in conflitto, ma contribuisce all'apertura di nuovi rapporti sociali senza pregiudizi di classe o di sesso infondendo nella gente, attraverso lo sport, la volontà di far rinascere uno spirito di ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] dall'archetipo al simbolo, e dal simbolo alla metafora. Una classe d'immagini, i mandata - parola sanscrita che significa ‛circolo', del problema della protostoria nell'antropologia culturale e sociale. S'indaga la primitività alla luce di un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] di lui Liu Xin, si sforzano di contestualizzare questi insegnamenti all'interno dell'organizzazione sociale e burocratica ideale dalla quale sarebbero scaturiti.
Nella classe dei filosofi, la scuola dei letterati (rujia) occupa l'eminente primo posto ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] svolte dall'équipe di Eric Dunning tracciarono invece un vero e proprio profilo sociale degli hooligans quali bande di giovani degli strati più bassi della working class che, nel corso dagli anni Sessanta, tendono a collocarsi stabilmente nelle ends ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] e alla trasformazione per l'azione dei gruppi sociali. L'unità di analisi è il "gruppo", un insieme di individui associati volontariamente; in questo modo viene respinto il concetto marxiano di classe, perché troppo schematico e troppo rigido. Vi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] , il buddhismo godette sempre del sostegno della classe mercantile: testimoni ne sono le iscrizioni provenienti cui l'universalismo buddhista poteva offrire una sorta di riconoscimento sociale. Sotto i Kushana, che riuscirono a creare un vasto ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...