Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] del marxismo di dare alla ricerca storica una base sociologica, studiando i processi storici in termini di rapporti tra classisociali; ma la teoria a cui esso faceva riferimento, cioè la teoria della società formulata da Marx, appariva sempre più ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Sessanta, le devozioni diventano quasi imbarazzanti per le classi colte e per i giovani, che del -23; D. Menozzi, Devozione al Sacro Cuore e instaurazione del regno sociale di Cristo, la politicizzazione del culto nella Chiesa ottocentesca, in Santi, ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] (Le notti attiche, XIX, 8, 15) e in Cicerone, i quali usavano tale termine in riferimento alle classisociali superiori della società romana, immettendovi la semantica astratta dell'esemplarità. Più tardi i classicisti francesi interpretarono il ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] costume, già profilatasi nell'ambito della cultura greca: la nascita cioè di una classe di specialisti nelle discipline sportive, indipendentemente dal loro ceto sociale e dalla famiglia di nascita. A cominciare dall'Atleta di Taranto, ritrovato in ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] intangibile delle libertà costituzionali e delle autonomie locali; nello sviluppo delle attività economiche, ove le classisociali trovino interessi di convergenza e collaborazione morale; nella sintesi della vita nazionale, che è insieme sintesi ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] che vengono acquisite, tra il numero di allievi per classe e il rendimento scolastico, tra la competenza di un docente , dell'Asia e dell'America Latina i tassi di rendimento sociale superano il 25% annuo per l'istruzione primaria, oscillano tra ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] 1956, p. 341).
Sella, a sua volta, sollecitava il governo a dotare gli organi dello Stato, la classe dirigente e le forze sociali attive, della carta geologica d’Italia, già reclamata nei congressi scientifici preunitari. E si diede anche subito ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] giornalisti, poi dei funzionari di partito e sindacali, provenienti in misura significativa anche da gruppi sociali prima assolutamente assenti, come le classi operaia e contadina o i ceti medio-bassi. Il grado di rappresentatività 'sociologica' dei ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] pubblica.
Dirò di più: nell’avvio della stagione repubblicana non pochi rappresentanti della classe dirigente, ai livelli amministrativo, sociale, economico, politico, provenivano proprio dall’associazionismo cattolico. In virtù della rilevanza socio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] le cavalcature e gli animali da pascolo; le altre due classi del regno animale comprendono: la prima, le bestie velenose era una prerogativa pressoché esclusiva dei rappresentanti dell'élite sociale musulmana, ai quali era affidato il compito di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...