Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] vediamo come e da chi è usata: dai politici, dalla classe dirigente, dalla televisione: insomma dal potere. E allora il ruolo dell’intellettuale, in un’ottica di edificazione socialista, è quello di smascherare la cultura borghese che lo ha partorito ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] lo sport e, soprattutto, di allargare la base sociale della pratica sportiva. Desidero, qui, ricordare che nel muscoli, per le guerre (ovviamente, i muscoli di esponenti della classe popolare, i muscoli dei disperati di tutte le epoche, da mandare ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] state direttamente colleghe, com'era il suo rapporto con le classi?Devo fare ricorso a racconti di altri, ma lo faccio diritto alla libertà di espressione, lottava per affermare la giustizia sociale e i diritti delle donne. Per questo Michela o si ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] , sull’importanza del dominio sul mare per la vita politica, sociale ed economica degli Ateniesi cf. Hale 2009 e Lazar 2024a; regime alimentare: il pasto quotidiano di un ateniese di classe media del quinto secolo era infatti di norma costituito da ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] classe”, “redistribuzione”, “equità sociale”, e via dicendo; ma personalità, abiti intellettuali e pratiche sociali Harpo Editore, Roma, 2017.Bassi, Giulia, Non è solo questione di classe, Viella, Roma, 2019.Brando, Marco, La parabola dell’Unità di ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] questo studio non abbia indagato direttamente le dinamiche sociali associate al linguaggio non nativo», fornisce un punto Received Pronunciation è tuttora considerata la pronuncia ideale della classe dirigente, cui aspirare. Però non si può ignorare ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] dell’io. Il noi è usato da Leaticia Ouedraogo, classe 1997, nel racconto Nassan tenga, un’espressione che indica l scolarizzazione, di socializzazione e di uso quotidiano in ogni ambito sociale e civile. E proprio perché per loro la lingua madre dei ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] , dimostrando come«la cavalleria medievale e la sua eredità culturale e letteraria abbiano influito sull’immaginario di ogni classesociale, dalle origini della letteratura volgare fino a ben oltre la scomparsa dei cavalieri veri e propri» (Giammei ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classesociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] , come scrive egli stesso nella prefazione del libro, «un frammento di quella che si è soliti chiamare “cultura delle classi subalterne” (da una definizione di Antonio Gramsci, ndr), o anche “cultura popolare”». Quest’ultima visione, per inciso, fa ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] di osservare, si può inferire molto sulla temperie culturale e sociale di una società in base ai personaggi cui essa decide ancora più variopinto: altri oggetti minori della stessa classe glorificano membri dei pantheon gallese, tolkieniano, slavo, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali....
teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo la parificazione politica con le classi...