RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] nella famiglia Ricci un sentimento di solidarietà per la classe operaia e di ostilità verso il mondo degli industriali. , persuadendosi che potesse avere come possibile esito una rivoluzione socialista. Lo sbocco di Ricci in un fascismo che nel 1920 ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] dirigente C. Lazzari era stato licenziato da Lotta di classe per cattiva amministrazione. Respinse ogni addebito e chiese la svoltesi a Milano nel 1914 e che videro un grande successo socialista con l'elezione di 64 consiglieri, il M. risultò il ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Maggiorino
Rosanna De Longis
Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi [...] qua non di una politica di riforme a favore delle classi popolari e soprattutto del Mezzogiorno, che fu costantemente al caroviveri. Ma il dazio sui cereali, sottoposto agli attacchi dei socialisti e dei liberisti, fu dal F. giudicato come una delle ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] - questa volta con successo - durante la discussione del testo costituzionale, nel giugno, variando la dizione "tutte le classisociali" con quella di "tutti i cittadini". Non fu invece neppure messa in votazione la sua successiva proposta che ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] relativa alle nuove forme di organizzazione sociale, che è contrassegnata da una eccezionale dei soci G. Solari,G. C., A.Ravà, in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filologiche, s. 8, XIII (1958), pp. 165-175, e ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] favorevole al superamento della formula di governo centrista e alla apertura verso il Partito socialista italiano.
Mentre gran parte della classe economica dominante e della stampa restavano su posizioni di conservazione degli equilibri politici e ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] quale si aggiudicò il primo premio per la seconda classe ex aequo con Tommaso Asprucci.
Riguardo a questo esordio 1984), pp. 206-219; E. Borsellino, Per una storia dell’architettura sociale del ’700: il progetto di P. P. per il Conservatorio del ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] la raccolta di poesie intitolata Giustizia (Catania 1883) Rapisardi approdò in modo definitivo al socialismo e alla denuncia dello sfruttamento della classe lavoratrice, esaltando il lento cammino della giustizia nei secoli, compiuto con dure lotte ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] attuato, tempi lunghissimi e una compattezza della classe dirigente fascista in realtà ormai alla deriva e prosciolto dalle accuse. Durante gli ultimi mesi della Repubblica sociale italiana, si nascose nel collegio universitario di Padova dei gesuiti ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] formarsi dell'ordinamento cittadino.
La nozione di un contrapposto interesse sociale e individuale, come premessa più o meno diretta del regime , in seguito, tenne la vicepresidenza per la classe di scienze morali e storiche. Nazionalista, come ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...