TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] il premio per il ‘nudo in disegno’ al concorso di emulazione di I classe (AABAFi, filza 28 (1839), fasc. 78). Se il profitto fu di buon personaggio di Robert Macaire, adattandolo alla situazione sociale ed economica fiorentina.
A quella data ...
Leggi Tutto
BERSEZIO, Vittorio
Valerio Castronovo
Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] più diseredate, che gli avevano fornito lo spunto per alcuni "romanzi sociali" di modello zoliano), la sua sensibilità ai problemi sociali, ai primi contrasti di classe conseguenti all'avvio a Torino del processo di industrializzazione. Egli non ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] lingua individuale dell’autore e lingua collettiva, sistema sociale. I volumi di quegli anni, contributi nuovi (fu preside della facoltà di magistero a Firenze e della classe di lettere della Scuola Normale di Pisa), ricoprì molti incarichi che ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arezzo il 15 dic. 1798 da Pietro e da Agnese Albergotti.
Il padre, appartenente a una famiglia impoverita della piccola nobiltà e noto per aver scritto poesie in italiano e latino, aveva insegnato [...] la vena popolare e l'apertura sincera verso le classi umili, e ciò senza gli intenti pedagogici tipici della la maturazione del poeta nell'accostarsi al popolo e alla realtà sociale, con il suo carico di ingiustizie e di miserie.
Naturalmente, ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] impostato secondo una scelta in direzione della nuova classe, rappresentata come potenziale portatrice di valori lasciati cadere necessità che irrompe irresistibilmente in una struttura sociale armonica e serena scompigliandola, rovesciandone il ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Gli anni braidensi videro Tabacchi affermarsi in alcuni concorsi di seconda classe: nel 1850 per un bassorilievo (sala delle statue) e tra sostanzialmente estraneo alle crescenti istanze del verismo sociale e aprendo timidamente ad alcuni aspetti di ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] con cui si condannavano La costituzione secondo la giustizia sociale e Le cinque piaghe della Santa Chiesa di A. nella congregazione, pur dando atto che «non appartenne alla classe di coloro che si piegano sempre umilissimi alla volontà dei potenti ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] Le parole turchine, ibid. 1973; Resistenza, cultura e classe operaia, ibid. 1975; Dall'antifascismo alla resistenza. Trent' 1980, pp. 142-144; Storia del movimento operaio, del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, diretta da A. Agosti-G. M. ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] di fronte ai terzi, Catania 1891; Funzione sociale della monarchia, Torino 1891.
Fonti e Bibl.: 1971, pp. 40, 59 s., 86 s., 91; A. Papa, Classe politica e intervento pubblico nell'età giolittiana. La nazionalizzazione delle ferrovie, Napoli 1973, ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] nell’anno scolastico 1929-30, fu ammesso alla prima classe del ginnasio dell’Istituto Missioni dei servi di Maria, dei Servi – animò il dibattito culturale, religioso e sociale milanese negli anni precedenti e successivi al concilio Vaticano II ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...