I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] che è anche (ecco il punto che Gentile non ha capito e che in un certo senso unisce oggi socialisti e liberali) lotta di classe». Il liberalismo dunque rimane l’anima dell’Italia moderna e del Risorgimento, pur nella coscienza dei limiti di quel ...
Leggi Tutto
Le cosiddette primavere arabe sembravano aver dimostrato la validità dell’assunto, di aristotelica memoria, in virtù del quale uno strumento è, appunto, solo uno strumento e il relativo giudizio etico [...] questione non è – non lo è mai stata – se «i social» sono buoni o cattivi e nemmeno se e quando «ci renderanno tutti , diciamolo una volta per tutte – un’adeguata prospettiva di classe che tale educazione richiede). C’è il cosa: sharenting – ...
Leggi Tutto
In sociologia l’espressione Generazione Z (o Zoomers) sta ad indicare il gruppo di individui nati tra il 1997 e il 2012. La lettera Z significa zetabyte, cioè l’unità di misura della quantità di dati. [...] a chinare il capo davanti ai Diktat del governo.Attraverso i social più usati come TikTok e Facebook monta la protesta. Una un post su X ha voluto sottolineare la rottura tra la classe dirigente e i giovani, affermando che «the uprising is on the ...
Leggi Tutto
Lo diciamo subito: siamo di parte. Abitiamo a Rho dal 2009, anno in cui lasciammo Milano e una tendenza diventata oggi evidente e insopportabile: quella della gentrificazione, con interi quartieri trasfigurati [...] lusso; librerie e associazioni culturali miste a trattorie popolari e ristoranti di rango; un tessuto sociale estremamente eterogeneo per provenienza geografica, classe economica, abitudini. Un tempo a Milano c’era spazio per tutti, oggi non più. Il ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] di padroni che i suoi avi erano divenuti avvezzi a considerare appartenenti non tanto (non solo) ad una classesociale diversa, ma discendenti di una specie biologica distinta – e superiore ‒, immerso nella povertà più abbietta ed amico intimo ...
Leggi Tutto
Caro amico,a Parigi il 1° maggio è stato il giorno più caldo da quando sono iniziate le rilevazioni meteorologiche. Lo stesso giorno, la tradizionale manifestazione del Labor Day ha radunato quasi 200.000 [...] l'arrivo prematuro dell'estate, senza preoccuparsi della lotta di classe. Sono loro a far muovere l'economia della città. in rapporto alla popolazione attiva; e infine un tessuto sociale in cui le disuguaglianze si stanno ampliando, in particolare ...
Leggi Tutto
Mentre i Paesi europei fronteggiano le conseguenze dell’elezione di Donald Trump e il suo attivismo diplomatico, specialmente sul fronte ucraino, la più importante nazione del Vecchio continente prova [...] condivise da parte della popolazione tedesca come della classe politica, e la forte limitazione agli investimenti pubblici cristiano-democratica (CDU) e gli alleati dell’Unione cristiano-sociale di Baviera (CSU). Il blocco centrista e conservatore è ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] propri meriti. Questa spirale di delusione e invidia sociale nei confronti delle élite privilegiate, ha origine la democrazia sudcoreana è ferita in più punti. È come se la classe dirigente ‒ di tutti gli schieramenti ‒ non sia riuscita a tutelarla ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] , esaminando le intersezioni tra razza, genere e classe come elementi costitutivi del dominio coloniale. In questo non si limita a trattare la prostituzione come fenomeno sociale generico, ma esplora le implicazioni più minuziose e significative ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] ) e Guy Standing (The precariat. The new dangerous class, 2011), offrono una lettura su come questi cambiamenti siano dell’auto-realizzazione illimitata, diffusa attraverso i media e i social network, spinge a vedere il cambiamento continuo come una ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali....
teti Classe sociale dell’antica Grecia composta dai liberi non proprietari. Negli Stati oligarchici i t. si impoverirono sino a ridursi a servi della gleba; in quelli democratici raggiunsero con il tempo la parificazione politica con le classi...