MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] lo riammise a corte (lutto viola); nel sec. XIX il lutto perde ogni speciale importanza e il lutto privato, esteso a tutte le classisociali, si limita all'abito nero o grigio, ai veli neri e alle semplici fogge del vestire. I colori e le forme degli ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] di questa già dal suo stadio neolitico. La canapa data l'attuale prevalenza del suo impiego in Cina fra le classisociali inferiori, appartiene più alla cultura sinica che a qualunque altra e può esserle attribuita. La pianta del cotone cresce nell ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] scambio di esemplari fra gli amatori. La prova più sicura della grande diffusione, in ogni paese civile e in ogni classesociale, della passione filatelica, è data dalle forti tirature raggiunte dai cataloghi generali di francobolli: i più diffusi si ...
Leggi Tutto
SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase)
Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT
Gino BURO
Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] si cominciano a costruire edifici con i piani tutti di una medesima altezza, giacché l'omogeneità delle funzioni o della classesociale ospitata in un fabbricato è oggi quasi assoluta e perché le esigenze estetiche del prospetto, non più basate sui ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] di vaio per la fodera d'un robone), ogni corredo, dal sec. XIII al XVI, elenca parecchie pellicce che variano, secondo la classesociale, di numero e di qualità; la moglie d'un agiato popolano fiorentino possiede nel 1361 un mantello di soriano e tre ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] . Nella Morte di Ivan Il′ič invece, T. pone di fronte al problema centrale della vita un rappresentante di quella classesociale che egli ha più costantemente e più ingenerosamente odiato: la borghesia. E la sua avversione, mal frenata, riesce in una ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] i segmenti di mercato di consumo consentendo di valutare il potere discriminante di variabili geografiche, demografiche, psicometriche (classesociale, stile di vita, personalità) e di comportamento (occasioni d'uso, fedeltà alla marca, stadio di ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] e non sarebbe sopravvissuto alla distruzione dei palazzi, e un m. ''speciale'' che sarebbe stato la lingua delle classisociali inferiori e sarebbe stato continuato dai dialetti meridionali od orientali (ionico-attico e arcado-cipriota).
Nel 1975, J ...
Leggi Tutto
RUNE
Otto von Friesen
Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] della tarda età classica e postclassica, specialmente per mezzo del cristianesimo, procedeva da un popolo all'altro da una classesociale all'altra, le rune dovevano cedere il posto ai caratteri latini, e persino in Scandinavia, ov'esse resistettero ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] e degli Amati, la viola contava ancora, specialmente in Francia, virtuosi di alto valore e dilettanti in ogni classesociale.
Allo stato attuale delle ricerche sembra che alla scuola bolognese, ricca nel sec. XVII di musicisti d'ampia ispirazione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...