Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il il X e il XII secolo, nei monasteri benedettini, la grande considerazione per il valore del lavoro [...] creatrice dell’artigiano e creazione divina. Si tratta di una fonte di eccezionale rarità perché la classesociale degli artigiani era sostanzialmente analfabeta e non abituata a registrare verbalmente le proprie conoscenze professionali che, al ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang von
Antonella Gargano
Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei"
Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] di due coppie, dipinge anche la fine di un'epoca, quella della vecchia Europa del tardo Settecento, e di una classesociale, la piccola aristocrazia terriera. Per descrivere la fine di un mondo Goethe si serve di riferimenti presi dalla chimica ...
Leggi Tutto
Kelly, Grace (propr. Grace Patricia)
Francesco Costa
Attrice cinematografica statunitense, nata a Philadelphia (Pennsylvania) il 12 novembre 1929 e morta a Monte Carlo (Principato di Monaco) il 14 settembre [...] ruolo suggellò in maniera definitiva la galleria di ritratti femminili da lei disegnati: raffinati, appartenenti a una classesociale elevata, in apparenza perfettamente in grado di controllare i propri sentimenti, ma in realtà attratti dal desiderio ...
Leggi Tutto
L’espressione variante combinatoria indica, fra le possibili realizzazioni di un fonema (➔ allofoni), quelle determinate dal contesto, che cioè dipendono dall’intorno fonetico in cui compaiono e sono quindi [...] devono essere considerate condizionate dal ➔ registro, dal contesto extralinguistico, dall’appartenenza a una precisa classesociale.
Spesso le varianti regionali di pronuncia (➔ italiano regionale), soprattutto quelle meridionali o quelle che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] a nobilitarsi coinvolge tutti: è il tradimento incosciente della borghesia che non sente ancora di costituire veramente una classesociale autonoma. Ecco allora che torna più utile parlare di borghesie al plurale, di ceti che nei differenti contesti ...
Leggi Tutto
ANTONA TRAVERSI, Giannino
Mario Quattrucci
Nato a Meda (Brianza) l'8 marzo 1860, fratello di Camillo; studente, a Napoli, fondò con S. Di Giacomo un giornale, Il Liceo. Laureatosi in legge a Napoli [...] grande risalto lo sfondo, sul quale prendono rilievo, a volte vivace, le ipocrisie e i costumi di quella classesociale; in quest'abile descrizione di ambiente l'A. rischia,tuttavia, di disperdersi. Alcune sue commedie furono rappresentate anche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] , il suo intervento e il sostegno della sua riconosciuta autorevolezza morale iniziarono a essere richiesti da gente di ogni classesociale. Una piccola folla lo attendeva ogni giorno sulla piazza della Ss. Concezione al rientro dal suo ufficio; la ...
Leggi Tutto
distribuzione del reddito
Riccardo Vannini
Modalità attraverso cui il reddito si ripartisce tra i membri della società. La d. del r. dipende da un insieme di circostanze eterogenee. Per es., la struttura [...] periodo. La teoria ricardiana illustrava una legge naturale, e non presupponeva un necessario conflitto tra le classisociali. La lotta tra classi fu, invece, centrale negli studi di Marx, il quale introdusse il concetto di ‘saggio di plusvalore ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] De Foe ha ben rappresentato nelle scelte di vita e nelle opere il senso pratico e lo spirito religioso della sua classesociale. Si è buttato con foga nell'impresa commerciale, poi nella politica, facendo l'informatore segreto e finendo anche in ...
Leggi Tutto
UGL (Unione Generale del Lavoro)
UGL (Unione Generale del Lavoro) Organizzazione sindacale sorta nel 1996 in seguito alla fusione fra una trentina di sigle sindacali minori, provenienti principalmente [...] e pensionati e si pone, tra i principali obiettivi, il superamento definitivo della concezione politica di classesociale e delle sue conseguenze ideologiche, la corresponsabilizzazione di chi lavora nelle scelte dell’impresa e la riaffermazione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...