Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] importante: l’inaugurazione del primo teatro d’opera pubblico a pagamento. Questo comportò la partecipazione di ogni classesociale, modificando in poco tempo il gusto per gli spettacoli operistici: dalle vicende pastorali e mitologiche di ninfe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] e idealmente estendibile anche ai nouveaux riches che, facendo mostra del proprio evergetismo, aspirano ad essere cooptati nella classesociale più prestigiosa. Nel periodo in questione, lo status di curiale diviene sempre meno un onore e sempre più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] denaro e da cui dipende la sicurezza stessa del palazzo. I grandi proprietari terrieri si identificano infatti spesso con la classesociale dei maryannu “carristi”, che occupano una posizione di spicco dal momento in cui il carro da guerra assume un ...
Leggi Tutto
BURATTI, Pietro
Armando Balduino
Nacque il 13 ott. 1772 a Venezia, da Petronio e dall'olandese Vittoria Van Uregarden, dove la sua famiglia, bolognese d'origine, si era trasferita da parecchi anni, [...] soprattutto per le loro caratteristiche esterne, fisiche, ben di rado riuscendo a diventare esponenti tipici di una certa classesociale e di un determinato momento storico; e troppo spesso, ancora, le sue poesie si esauriscono nella ricerca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] e al recupero delle tradizioni culturali locali, presenta caratteri suoi propri, che mostrano finalmente l’attenzione alla classesociale quantitativamente maggioritaria in Italia ma del tutto assente dalla produzione letteraria: il mondo contadino e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] era avvenuto sino ad allora) con la formazione di una classe dirigente ristretta ed elitaria.
Il giudizio di Comenio sull’educazione primo grado unica, comune ai bambini di ogni classesociale, perché il diritto all’istruzione appartiene a ogni ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] al direttore del Fieramosca (cit. in Rasi, p. 834) - Eccovela: studiate prima a memoria le parole, poi pensate a quale classesociale appartiene il personaggio: mettete dentro a quel personaggio tutto il vostro cuore e la vostra mente: sentite la sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Sturm und Drang (“tempesta e impeto”) si colloca sulla scena letteraria tedesca nel [...] rapporto: il primo è troppo legato al potere politico e alle convenzioni sociali, il secondo ha il timore di andare al di là dei limiti consentiti alla classesociale cui appartiene, e tradisce così anche uno degli ideali più cari alla borghesia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il turismo rappresenta oggi un’attività centrale nella vita moderna e un’industria di primaria [...] . Dall’inizio del Novecento si diffonde lo scoutismo, con l’intento di favorire i contatti tra i giovani di tutte le classisociali, permette loro di recarsi anche all’estero pernottando in ostelli a basso costo. I primi centri di vacanza nascono in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del XIX secolo il partito politico è generalmente espressione del [...] a uno o a più partiti politici, a gruppi parlamentari, a gruppi di pressione – esprimono nuovi termini della lotta fra classisociali. Sul finire del secolo, e non in tutti i paesi d’Europa, ma solamente dove si assiste a un forte sviluppo ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...