L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 1980 sono di dimensioni ben più modeste e hanno una pianta quadrata. Si tratta di abitazioni ascrivibili a una classesociale meno privilegiata, pur non potendo essere considerate tipi di abitazione povera. Le case omayyadi erano per la maggior ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] tra economia e società. Un altro contributo altrettanto importante è costituito dai tre saggi sociologici sull'imperialismo, sulle classisociali e sullo Stato fiscale. Tra questi quello forse più suggestivo è The crisis of the tax State (1918 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] -Ulisse e la funzione-guida che per esso la poesia assicura, in un rapporto di nobile correità ideologica, alla classesociale al potere rendono marginali e connotano di altro segno, annullano infine gli effetti dello sperimentalismo linguistico (c'è ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] al principio di appartenenza a uno Stato e non in base alla loro appartenenza a un ordine o a una classesociale) devono partecipare al mantenimento dello Stato in proporzione alla propria capacità contributiva. Ovvero in proporzione al reddito, al ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in ‟Bulletin of the World Health Organization", 1975, LII, pp. 369-375.
Leclerc, A. e altri, Morbidité, mortalité et classesociale: revue bibliographique, in ‟Revue d'épidémiologie et de santé publique", 1979, XXVII, pp. 331-358.
Le Fur, P., Sermet ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] monache. Se un tempo una giovane, entrando in monastero, riceveva una formazione spirituale e culturale adeguata alla classesociale da cui proveniva o addirittura migliorativa, come capitava frequentemente, ora la situazione non era più la medesima ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] dal momento in cui il ‛sapere artistico' assume il ruolo di strumento di legittimazione del privilegio di una classesociale (v. Bourdieu, 1968, p. 660).
bibliografia
Barthes, R., Éléments de sémiologie, in ‟Communications", 1964, IV, pp. 91-135 ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] dei Fiorentini.
Come abbiamo visto, il C. malgrado la parentela con i Giamberti, proveniva da una classesociale non molto elevata; iniziando come carpentiere, imprenditore, disegnatore di architettura, era privo di una sistematica preparazione ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e politica d’Italia è fin da subito decisiva ai fini della lingua. Come la crescita di una nuova classesociale apre spazi alle varie lingue materne, così ne autorizza ufficialmente l’uso la nascita di nuove realtà istituzionali. Allo stesso modo ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] (ad esempio la probabilità di morire in età adulta è maggiore nel Centro-Nord che nel Mezzogiorno), in funzione della classesociale (ad esempio la probabilità di morire a una determinata età è maggiore per le persone povere e poco istruite che per ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...