. In etologia si designa con tale termine una classe di reazioni motorie di organismi non sessili (animali, vegetali unicellulari, batteri), che sono dovute soltanto a variazioni dell'intensità di certi [...] clinocinèsi, non sono mai stati confermati in seguito. Del resto, la condizione sperimentale non escludeva che gli animali non substrato liscio rispetto a uno più rugoso (tigmoclinocinèsi).
Una classe di reazioni che vengono spesso incluse fra le c. ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] 1974). In questa bambina in cui l'acquisizione del linguaggio resta limitata malgrado il ritorno a una vita normale, l' caratteristica delle aree di associazione, definendo le due classi di aree corticali sulla base di criteri citoarchitettonici e ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] lavoro nei nuovi centri industriali; 4) l'esistenza di classi privilegiate e il contrasto tra la posizione politica di .000 tonnellate di fronte ai 38.800.000 di tutto il resto del mondo. Il progresso della tecnologia e la necessità di adoperare ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] basso livello evolutivo e in forme sempre più complesse nelle classi superiori, fino all'uomo. Una funzione nervosa non nelle lamprede i due nervi, motore e sensitivo, restano separati. Il midollo spinale raccoglie informazioni e invia impulsi ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ricoperta da un solo strato di cellule che differiscono dal resto delle cellule epidermiche. È conosciuto da molto tempo e descritto e scompare nella pelle intorno al corpuscolo.
La seconda classe di meccanocettori a lento adattamento, tipo II di ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] categoria delle cinesi. Poiché questo sistema, nonostante critiche del resto assai fondate (v. Schöne, 1975), non ha cui si dirà in seguito, non può definirsi solo per la classe di riferimenti usati.
Per raggiungere una meta definita al di fuori ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 194 ms in Photinus (v. Buck e Case, 1961). La seconda classe di risposte (il lampo rapido) si ottiene con stimoli più intensi ed animale continuano a lampeggiare ritmicamente quando sono distaccate dal resto del corpo, e il distacco di queste parti ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] poi a carattere di hobby, infine di studio biologico puro. La classe degli Insetti comprende quasi un milione di specie descritte, e cioè composto per il 75% da idrocarburi, e per il resto da acidi grassi, aldeidi alifatiche ed esteri: questo strato ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] era già noto che le TSE erano causate da una classe di agenti infettivi molto particolari, chiamati prioni o virus che il numero di persone infette nel Regno Unito e nel resto d'Europa sia limitato. Si deve tuttavia minimizzare la possibilità di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] misteriosi uccelli altro non siano che le anime dei morti. Del resto, nel testo stesso è specificato che le regioni settentrionali oltre il la possibilità di organizzare il reale in elenchi di classi di oggetti.
L'attestazione più antica di una lista ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...