Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] avanzamenti tecnologici non devono però distrarre da ciò che resta fondamentale in medicina: la visita clinica. Una buona 20% dei tumori umani contiene il gene ras attivato. La classe IV di proteine codificate dai proto-oncogeni è quella dei fattori ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] famiglie che guadagnavano corrispondeva a sforzi fisici extra, e il resto della famiglia riceveva meno cibo. In altri casi il reddito Le malattie infettive non si arrestano davanti a confini di classe o di reddito. L'abrogazione delle Corn laws nel ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] nel V secolo, ma nel corso del basso Impero le classi dirigenti abbandonano poco a poco l'ambiente urbano, si impoveriscono che voleva alleggerire il lavoro del suo schiavo Ciarat. Del resto, la terminologia relativa ai mulini è formata in gran parte ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] (v., 1972) per il Club di Roma, sebbene risalga al 1972, resta a tutt'oggi il punto di partenza obbligato per una discussione sulle tendenze , allo scopo di ottenere proprietà differenti. Una classe di nuovi polimeri ha proprietà semiconduttrici e si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] che non sorprende affatto in qualcuno che apparteneva alla classe dirigente della Gran Bretagna imperiale della regina Vittoria.
L ad altre colture (cereali e piante a tubero) e il resto era utilizzato dall’industria chimica. Queste cifre ‘tonde’ sono ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] possono servire sia a spiegare il meccanismo di azione della classe di farmaci studiata, sia a programmare la sintesi di altre una delle metodologie che saranno descritte in seguito; del resto, ciò avviene ancora oggi nei casi in cui non sia ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] dire che i problemi siano stati sostanzialmente risolti. Ciò che resta da risolvere è il problema economico, che richiederà ancora protection agency), farà sì che nel 2010 una berlina di classe media potrà fare ben 80 miglia per gallone (circa 30 km ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] i materiali metallici, per esempio, appartiene a questa classe la trasformazione ω in leghe di titanio, zirconio si ottiene un limite di fatica (endurance limit) σe. Se si resta con i carichi al di sotto di questo valore, dovrebbe essere sopportato ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] , come la genuinità e la digeribilità.
Del resto, il gusto e la cucina sono strettamente connessi . it. Bari, Dedalo, 1987).
j. goody, Cooking, cuisine and class. A study in comparative sociology, Cambridge-New York, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] deviato allo scopo.
Nell'Europa del Primo Medioevo, martoriata dalle invasioni barbariche, l'igiene personale restava appannaggio delle classi egemoni, che mantenevano nelle loro dimore alcuni usi romani. Echi di tali consuetudini sono evidenti ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...