Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] europei si dimostrino all’altezza della situazione.
La classe dirigente inglese sarà chiamata ad un esercizio di realismo l’Unione Europea (Eu) nelle sue relazioni con il resto del mondo.
In seguito alle riforme istituzionali del Trattato di ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] l’unione politica e di sicurezza. Anche se il Brasile resta il gigante economico dell’America del Sud, tuttavia il quadro più consistenti di popolazione entreranno a far parte della classe media, le istanze di una collettività sempre più esigente ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] agli infanzones, i nobili di sangue di seconda classe.Sotto Sancio García (995-1017), noto anche per è situata a Móstoles, nei villaggi abbandonati di Valtierra e Humanejos restano solo rovine, mentre a Madrid, oltre ad alcuni ruderi, vanno ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] della popolazione, con la formazione dei primi nuclei di classe operaia, non solo comportò l’aumento della spesa aprile, l’8 maggio la Germania firmò la resa. Quel che restava di Berlino era un ammasso di rovine: 50.000 edifici risultavano rasi ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] più di dar vita a un contenzioso di portata limitata.
Resta il problema della Corea del Nord quale passaggio obbligato del traffico persone tenute in ostaggio, quasi come scudi umani, da una classe politica priva di scrupoli. Non è una terra questa, ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] presentato come ideologia vincente, promossa da una classe capitalista internazionale (Smith 2008). La critica legge di potenza’, ne consegue che la maggior parte dei siti resta nascosta agli utenti, non riuscendo a superare la soglia della visibilità ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] immortalato durante una ‘partita del cuore’ della CGIL contro il resto del mondo, per capire che ‘il cinese’ non avrebbe una bomba esplose nell’affollata sala d’aspetto di seconda classe della stazione centrale, uccidendo 85 persone e causando oltre ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] ’affermazione, prima nel Corno e poi nella regione dei Grandi Laghi, di una classe dirigente decisamente post-coloniale che come tale non aveva particolari motivi per restare legata, volente o nolente, al carro delle ex metropoli. Era il risultato ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] i 5000 e i 20.000 dollari. Niente male per la middle class: a New York una famiglia-tipo guadagna 56.556 dollari l’anno. c’è chi risponde: «Meglio un’occhiata che una pugnalata». Del resto qui, la cosiddetta ‘privacy’ non funziona, non è un bene da ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Armate.
In ogni modo, la sua influenza sull’opinione pubblica cubana resta enorme. È ancora al centro della lotta, anche se il fronte presidenziali, sia per i moti di protesta sociale delle classi subalterne, come accadde per esempio con la rivolta ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...