COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nuovo governo sarebbe stato corrotto e sfruttatore, ma la classe politica britannica si dimostrò pronta a farsi carico, per la e alla negazione dei più elementari diritti umani, come del resto veniva denunciato dalla stampa, da molti libri e da vari ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] individuarli, conviene calcolare i tassi di attività specifici, per sesso e classi di età: ad esempio, per le donne comprese tra i 30 è costitutivo della normativa dei rapporti di lavoro; del resto, il Codice civile afferma, in linea generale, che ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] a livello politico e sociale tramite la lotta di classe.
È chiaro che la sua posizione critica nei confronti imprese. Anche la sociologia che si ispira al marxismo può del resto avvalersi di questo tipo di approccio, come dimostra, per esempio, ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , sovvertendo in tal modo l'opera della ‛mano invisibile' e sfruttando il resto della società. (In realtà Smith non aveva personalmente grande simpatia per la classe imprenditoriale; era meglio disposto verso i proprietari terrieri). Ma i governi del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] cui "tutta la storia è storia della lotta di classe", è importante osservare in primo luogo che gli Winner-take-all society: why the few at the top get so much more than the rest of us, New York 1995.
Friedman, T.L., The lexus and the olive tree, ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] di regolamentazione dei sistemi di relazioni industriali. Restano ancora sullo sfondo i problemi derivanti dalla sistemi, perché conferma la debolezza delle strutture espressive della classe operaia, più che pregiudicare il controllo centrale (v. ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] dell'economia. In tal modo i prezzi tendono a restare stabili e aumenta la probabilità di aspettative corrette.Interventi fiscali globali. Finì al contrario per favorire nuove connessioni tra la classe politica e il mondo degli affari che, in verità, ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] (v. Morgenstern, 1959, p. 543). Da allora i corsi restarono in flessione per diversi anni in quasi tutte le borse: la discesa del sistema diventa il 'risarcimento' a gruppi e a classi, in cambio della passività nei processi di formazione della ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] 3, pp. 10 e 12; 1987, n. 5, pp. 2-16). Del resto, i settori di punta variano da Stato a Stato anche nell'ambito della CEE (v. quanto, nonostante l'inquadramento in una medesima classe tariffaria, i rischi possono risultare vantaggiosi o svantaggiosi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] presa di coscienza, da parte della frazione liberale delle classi dominanti, delle deplorevoli condizioni di vita degli operai e , la via cinese non può costituire un modello applicabile al resto del Terzo Mondo, non foss'altro che per le dimensioni ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...