Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] controversie in materia di proprietà industriale e intellettuale ma anche le azioni di classe ex art 140 bis d.lgs. 6.9.2005, n. 206, le s.s.p.i.i. la Cassazione aveva del resto sottolineato: sia la possibile promiscuità di materie, specializzate e ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] e, ancor prima dell’introduzione dell’azione collettiva risarcitoria di classe, la giurisprudenza ha negato la possibilità di condannare il 000 euro o l’arresto fino a sei mesi.
Per il resto, salvo quanto disposto dal comma 7 dell’art. 28 con ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] vero che l’art. 416 ter c.p. appartiene alla classe dei cd. reati plurisoggettivi impropri, dichiarando la norma la punibilità esterno e gli specifici reati in materia elettorale restano validi anche nell’attuale contesto normativo e interpretativo ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] Il punto cruciale è però che mentre per gli atti processuali la classe astratta “atto” è adattata alla realtà dalle norme del codice della qualità dell’amministrazione e dell’amministrare (come del resto è accaduto in Francia). Si poteva pensare – ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] alternativi facilmente degenerano in una giustizia 'di seconda classe', verso la quale sono costretti a ripiegare coloro . 80 ss.).
Che questa ricostruzione sia attendibile o meno, resta il fatto che i metodi alternativi spesso si distinguono per la ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] trading, per la prima volta, ad una nuova classe di fattispecie concrete: un professionista può e deve dir. uomo, 6.10.2011, Soros c. Francia.
22 Concetti del resto già espressi in altre occasioni, sia quanto al dovere di “particolare attenzione” ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] risultati concreti per un giovane la cui famiglia non apparteneva alla classe dirigente cittadina. Il 16 apr. 1421, all'età minima per formulare una serie di importanti richieste, ma egli non restò a Roma per tutta la durata dell'ambasceria: il 17 ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] anche se non iscritti a ruolo) il trattamento della classe più favorita, ha demandato ad un d.m. ’approvazione della proposta6;
c) facoltatività della transazione fiscale, restando in sua mancanza falcidiabili i crediti tributari e previdenziali, nel ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] le due tipologie di atti non sfugge del resto a chi fa notare come pregiudizievole alle ragioni previsione di un trattamento differenziato fra creditori appartenenti a classi diverse, variabile possibile nelle proposte di concordato fallimentare e ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] comprese le difficoltà) del caso concreto.
Ciò, del resto, appare coerente con la scelta del legislatore del 2012 e al diritto vivente, infatti, l’ambito di favore per la classe medica si andrebbe a restringere ai soli casi di imperizia, vanificando ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...