La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] non poteva essere valutato senza considerare gli effetti sul resto del sistema. Più aumentava la conoscenza delle parti, sia sovietici sia stranieri, protestarono. Stalin e la sua classe dirigente, come Lysenko, si fidavano del proprio giudizio ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] trasformazione in vitro o tumori negli animali. Del resto, poiché anche il genoma dei Retrovirus a sede N. K., Old, L. J., Rowe, W. P., A new class of murine leukemia virus associated with development of spontaneous lymphomas, in ‟Proceedings of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] non si arriverà mai a porre alla fine di una di queste grandi classi, né alla testa dell'altra, due animali che si assomiglino abbastanza di luoghi in cui si sono osservati i terreni antichi, resti di specie simili a quelle che vivono attualmente" (d ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] di uomini moderni che lasciarono l'Africa per colonizzare il resto del mondo. Le popolazioni che nel passato hanno subito 'interno di esse sulla base dello status socioeconomico, della classe sociale, della discendenza e dell'aspetto.
Il programma di ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] aria fresca: quando suona la campanella della ricreazione e usciamo dalla classe, basta un bel respiro e la sonnolenza scompare. In un a parte una volta a settimana. I rifiuti, però, restano lo stesso tanti. In natura, invece, non ci sono rifiuti ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] È emersa una conoscenza sommaria da parte della classe medica italiana sul tema delle dichiarazioni anticipate di Belgio, la Danimarca, la Francia, i Paesi Bassi e la Spagna. Nel resto del mondo, oltre agli Stati Uniti, il Canada e l’Australia. In ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] Quando la conoscenza di un problema consente di considerare le classi come appartenenti allo spazio dell'interpretazione, questa coincide con a quanto accade in altre discipline. Del resto l'impostazione modellistica non pretende di dare risposta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] professore di anatomia umana normale all’Università di Palermo, restò nel capoluogo siciliano dal 1914 al 1918, a separati dal centro trofico, «Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», s. VI, 1925, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] il protoplasma del nucleo era differente da quello del resto della cellula. Nel 1880, Eduard Adolf Strasburger stabilì è rivelata di grande interesse per i biologi cellulari. Una classe di recettori importante a livello medico è quella che media il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] che il capo fosse una sorta di ricapitolazione del resto del corpo; più in generale, sosteneva che i definire un archetipo solo per i vertebrati, non perché questa classe fosse uno dei quattro tipi fondamentali di Cuvier ma perché influenzato ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...