BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] rigidità di cui il B. dette prova (come del resto alcune uscite scherzose della sua relazione poco consone all'usuale circostanza, in cui non era in gioco l'autorità della classe dominante, seppe dimostrarsi umano e duttile interprete della legge, ...
Leggi Tutto
BERTOLOZZI, Giovanni Paolo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca da modesta famiglia il 25 giugno 1794, dopo i primi studi nel seminario arcivescovile, superata una crisi spirituale, vestì l'abito [...] erano quasi tutti membri della nobiltà locale, appartenevano a quella classe che, al pari del clero, veniva ad essere la più trionfalmente e scortato dai primi cittadini, membri tutti, del resto, dell'Aggregazione cattolica. Il B., in un discorso ...
Leggi Tutto
BALLARINO, Giovanni Battista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] della Serenissima ch'era tradizionalmente riservata alla classe cittadinesca dello Stato veneziano, ed assai momenti, con tanto pregiuditio della sua salute, che due volte restò da mortale infirmità sorpreso, preservatone dal Signor Iddio".
Nel 1629 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] naturalisti del tempo, e venne ascritto in quella classe alla Pontificia Accademia dei Nuovi Lincei. Essendo egualmente assunse la guida, era considerata sede difficilissima, come del resto quasi tutte quelle unibre, per le forti tensioni sociali che ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] non erano meno pericolosi; il secondo mirava a convertire la classe dirigente, nelle vesti di maestro di casa dei figli di Lega cattolica, che non riconosceva l’autorità regia. Pascale non restò molto nella Rouen: il re ne richiese i servigi in ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] Selvatico" di Padova dal 1969 al 1974; a Roma, dei resto, dal 1949 al 1964 era stato presidente del liceo artistico e nel Movimento laureati vedi R. Moro, La formazione della classe dirigente cattolica (1929-1927), Milano-Bologna 1979, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] derivatagli dal ricordo del padre, la cui figura del resto dovette essere progressivamente rivalutata nella Firenze del tempo, se contando all'interno sulla complicità di vari esponenti della classe magnatizia, con i quali dovevano aver concordato il ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] vita politica, avendo raggiunto il grado di segretario di prima classe.
Nazionalista della prima ora, nel 1911 seguì l'esempio anno d'intransigenza fascista a Roma, Roma 1926), il F. restò comunque nei ranghi della federazione dell'Urbe; nel 1928 lo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] scientifico della pagina Mondo della scienza del Resto del Carlino e, con oltre quaranta articoli 1989.
Fonti e Bibl.: Atti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti, s. 14, 1989-90, vol. 7 (in ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] tra i fondatori a Roma del circolo Cavour) e ad essa restò fedele anche dopo la sua caduta, divenendo membro dell'Associazione costituzionale , della famiglia, della patria; contro la lotta di classe (per l'arbitraggio nei conflitti del lavoro e per l ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...