Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] successione diversa degli strati e quindi una classificazione diversa delle classi ceramiche danno S. Lloyd, P. Delougaz e A. e quella del Südbau.
La zona dell'Eanna era separata dal resto della città da una doppia cinta muraria a casematte, più volte ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] smarriti), ottenendo la vittoria per la seconda e la prima classe di figura nel 1780 e nel 1781 (Bologna, Biblioteca Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 32; G. Zanotti, in Il Resto del carlino, 5 genn. 1927; R. Longhi - G. Zucchini, Mostra ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] alla scuola di Prospero Fontana, presso il quale restò non più di due anni. Il secondo maestro . Bergmans, Catalogue critique des øuvres du peintre D. C., in Acad. de Belgique, classe des Beaux-Arts, Mémoires, III (1931), 2;Id., D. C., ibid., IV ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] l'esterno, fecero disfare il portale. L'atrio del resto, che in maniera precipitosa fu suggerito come fonte d' Salza Prina Ricotti, Villa Adriana..., in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 8, XVII (1973), pp. ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] Elena invece di Leda, che ne sarebbe solamente la nutrice. Resta il fatto che Omero non nomina una madre di Elena: e la corona di figurine volanti si affianca ad immagini della classe dell'Artemide di Efeso.
Monumenti considerati. - Statua di Ramnunte ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] roccia si notano gli incassi per la posa del resto delle fondamenta. Nella sua ultima ricostruzione esso fu piatti costruiti nella stessa tecnica e con la stessa decorazione. Una classe di vasi, in cui la figura umana è più rappresentata, ma ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] Accademia di belle arti, attività che svolse per il resto della sua vita professionale. Nel 1939 fu presente alla realizzò una transenna in ottone e bronzo per il salone di prima classe della motonave "Raffaello". Nel 1967 la Biennale del metallo di ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] situarsi il porto antico. In prossimità si scopersero i resti di una imponente necropoli d'età imperiale, che . Unici oggetti di importazione sono alcuni vasi "piumati" della classe comune in Sicilia dalla fase di Cassibile, ma finora non documentata ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] alla scuola; nel 1776 e 1777 vinse il primo premio per la classe dei tagliapietra; nel 1780 divenne coadiutore di D. Cerato con un - come quello di Francesca Capodilista (Olivato, 1977). Del resto una ipotesi che può forse spiegare l'esiguo numero di ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] l'espressione di classi sociali molto ampie, rimasero escluse dal canone dei prodotti artistici propri della classe dominante; in piano anche i lati che secondo regole prospettiche dovrebbero restare nascosti, cosicché l'abside o il campanile, che ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...