I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ». La perdita completa del paradigma di caso non è del resto fatto improvviso: prima di essa si hanno fasi in cui i relazione con il soggetto della principale o, limitatamente a una classe di strutture dette a inversione, con l’oggetto indiretto:
( ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] bassi. E infatti nell'omonima commedia i cavalieri ateniesi, la classe più cara ad Aristofane per il suo conservatorismo, l'educazione demagogia come 'eccesso' di una fazione popolare (il resto del corpo civico, impaurito, invoca il despota). Essa ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] ed ho iniziato a conoscere tutti i ragazzi della classe e man mano ho iniziato ad affezzionarmi a arrivata ieri, e ora tu hai il coraggio di dirmi che non posso più restare qui? → La donna disse di essere arrivata solo il giorno prima: non ammetteva ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , fu chiamato nel 1544 da Cosimo I presso lo Studio di Pisa dove restò fino al 1554. Qui inaugurò la 'lettura dei semplici' e un orto , come i Moderni i quali concordano nell'ordinare nella classe dei rettili gli ordini dei Sauri, degli Idrosauri e ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] ai vertici del potere. L’invasione sovietica del 1979 fece il resto, offrendo un valido motivo per prendere le armi – si parlò di se lo possono permettere – vuoi perché parte della classe dirigente vuoi perché, per una qualche ragione, hanno ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] l'ammontare del profitto ottenuto da un individuo o da una classe sociale in un dato istante? Da che cosa dipendono le sue e alle abitudini del tempo. Profitto, infine, è ciò che resta del prodotto sociale dopo queste detrazioni. In questo senso esso ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] dialetti o commistioni di dialetto e italiano. Per le classi colte era segno di distinzione passare dal dialetto all’italiano usava anche il dialetto, soprattutto nelle aree rurali.
Restava basso anche il tasso di alfabetizzazione, specie femminile, ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] libertà deve avere un ruolo cruciale, come del resto è avvenuto nella spiegazione delle transizioni di fase nel modo seguente. Sia M una varietà compatta di classe C∞, ϕ un diffeomorfismo di classe Cr che agisce su M. Diremo che un sottoinsieme X ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] territorio è evidente, ancora una volta, da quella classe di manufatti che meglio è sopravvissuta: l'industria litica Nazlet Khater sono stati trovati anche gli strumenti adoperati e i resti di uno dei minatori preistorici, qui deceduto e sepolto. ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] esposizione ai discorsi delle più contigue discipline politico-sociali. Del resto, pur se con una punta (in questo caso) di ' delle corporazioni, dei ceti, delle comunità, e poi delle classi e dei gruppi più o meno stabilmente organizzati - la realtà ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...