Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] (v., 1972) per il Club di Roma, sebbene risalga al 1972, resta a tutt'oggi il punto di partenza obbligato per una discussione sulle tendenze , allo scopo di ottenere proprietà differenti. Una classe di nuovi polimeri ha proprietà semiconduttrici e si ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] ampi spazi di intervento allo Stato e alle forze sociali nazionali. Resta il fatto, però, che il modello di sviluppo di tutti i formazione di un nuovo milieu tecnico: i rapporti di classe non hanno perduto la loro importanza, ma gli effetti delle ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] , ma anche quella di botteghe, di committenti, di classi della società.
Tutto quanto si è rilevato finora mostra come Si tratta di registrare e di porre in pianta i resti antichi che in qualsiasi modo risultino esistenti sul terreno, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] scelta non solo di risparmio, ma anche di consumo, che resta vincolato ai beni di sussistenza. All'opposto, quando il livello bilanci familiari mettono in evidenza che il passaggio a classi di reddito più elevate comporta mutamenti sistematici in una ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] questa potenzialità, e per questo la classe degli agricoltori è la sola classe produttiva.Anche nei classici (Smith, Ricardo di una unità l'impiego dell'input considerato, ferme restando le quantità impiegate degli altri inputs. Vi sarà perciò ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] di fondo era praticato comunemente in Norvegia, ma per il resto non esistevano sport invernali nel senso odierno. Ai primi giochi e in tutti i paesi; eliminazione di ogni discriminazione di classe o di razza; promozione di un'etica di lealtà; ricerca ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] Saint-Laurent era diventata sempre più isolata operativamente dal resto del business, gestito dal gruppo Sanofi Beauté, l' portano un tipo di veste intera che durerà a lungo nelle classi popolari: la gonna o cotta, sotto cui gli uomini cominciano ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] di mode che mescolavano influenze diverse. Per quanto concerne l'a. delle classi popolari, è probabile che le differenze regionali resteranno indecifrabili per mancanza di documentazione sufficiente.Un altro fattore di differenziazione è chiaramente ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] di avere a che fare con un termine che designi una classe di significati, sia pure articolati in varie accezioni, mentre si aspetto 'più filosofico' o, se si vuole, 'più poetico', ma resta il fatto che il filosofo francese si muove al di fuori di un ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] più o meno efficace, tra la modernità e la tradizione, tra lo Stato e il resto della società. Ciononostante, non si può parlare di una classe omogenea: in essa alcuni elementi s'oppongono violentemente alla tradizione, altri, al contrario, rifiutano ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...