Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , p. 25, che parafrasa il film di Petri, La classe operaia va in paradiso). Nel caso di riuso parafrasato, o alterato 3, 1983, pp. 70-83.
Id., Una lingua per lo sport, in "Il Resto del Carlino" in un secolo di storia: tra cronaca e cultura, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] in ogni luogo, di ogni epoca, razza, sesso o classe sociale. In effetti esseri umani culturalmente e storicamente distanti gli dello stile rinascimentale italiano oltre le Alpi, nel resto del mondo e nelle Americhe recentemente scoperte: Tutte l ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di frumento o d'orzo, a cui si aggiungevano legumi, come fagioli e ceci. La carne era troppo costosa e restava un privilegio delle classi superiori, che apprezzavano soprattutto il montone e il capretto, mentre poco costoso era il pesce. In Iraq e in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Quando si è formata la gemma, è nato il frutto. Gli restano ancora tre mesi per svilupparsi e diventare, in virtù della nascita, di quelli di un nativo del posto poiché un membro della classe dei ‛prigionieri' e, per definizione, uno la cui stirpe, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] a vivere la storia, a creare la storia" (ibid., p. 68). Del resto, posti dal ‟destino in questa civiltà, e nel punto del divenire in cui riflesso ideologico di un qualsiasi ‛dover essere' di classe. Con ogni evidenza, il marxismo si presenta infatti ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] realistici la leggenda, il mito dell'uomo appartenente alle classi sociali più disagiate, per il quale la boxe è un Mix.
Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del movimento: la rivista Futurismo lancia quell ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] strutturali della Dc, partito giudicato incapace di esprimere una classe dirigente, un piano per il paese (cosa diversa da rispetto di quell’idea di «patto» che per lui restava intangibile166.
Non è quindi più possibile asserire che quella del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] si trova su una estremità della collina, ben distinta dal resto dell'abitato. La collocazione delle aree sacre, quindi, ubbidisce la sua funzione: non solo luogo di formazione della classe dirigente, ma sede di istituzioni civiche, quale anche ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] quanto mezzo è diventata mediatrice generale tra l'uomo e tutto il resto, fra l'uomo e ciò che si è convenuto chiamare natura, fra diversivo, il rimedio accettato. D'altro canto, nella classe operaia è penetrata la convinzione, derivata da Marx, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] poi per i Longobardi. Elemento precipuo delle genti gote resta comunque la presenza della coppia di fibule sulla spalla, della trentennio del VII secolo, con la diffusione presso le classi abbienti di sontuose cinture con placche d'oro, segno ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...