Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] tessera sociale rappresentava solo una parte delle entrate, mentre il resto proveniva dai biglietti d'ingresso che i soci erano tenuti , che seguiva le strategie avventurose di una classe di imprenditori, più industriosi che industriali.Circoli del ...
Leggi Tutto
radial basis function
Luca Tomassini
Funzione di variabili reali e a valori reali dipendente esclusivamente dalla distanza da un punto fissato, detto centro. Più precisamente, si dice Radial basis function [...] funzioni reali f qualunque. A tal fine si fissa usualmente una classe di RBF dotata di proprietà interessanti. Scelte comuni sono per es. modo da minimizzare l’errore (ovviamente determinato dal resto R(x)) in un senso opportunamente scelto e ...
Leggi Tutto
egemonia
Supremazia di uno Stato su altri Stati e, per estensione, preminenza esercitata in campo politico, economico, culturale ecc. Presso i greci indicò soprattutto l’autorità e il potere di comandare [...] nei confronti dei greci dopo Cheronea (338 a.C.). Per il resto, gli Stati minori avevano, almeno in teoria, perfetta autonomia e in relazione alla politica degli Stati, ma a quella delle classi e dei gruppi sociali; nei Quaderni dal carcere l’e ...
Leggi Tutto
congruenza
congruènza [Der. di congruente] [LSF] Corrispondenza fra due o più cose. ◆ [ALG] C. di numeri: relazione fra due numeri relativi interi a e b, tali che la differenza a-b è divisibile per un [...] non sono congrui fra loro; ciò s'ottiene mettendo in una stessa classe tutti i numeri che divisi per m, danno lo stesso resto (di qui la denomin. di classiresto); la classe di resto zero è quella dei numeri divisibili per m. Osserviamo che i ben ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] lettera s può far parte in italiano si possono dividere in due classi: quelli in cui l’s è preceduta da un’altra consonante, sbr), nei quali l’s fa sillaba secondo l’ortografia col resto del gruppo e con la vocale seguente, ma secondo la pronuncia ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] differenza di altre varietà di t che, pur rientrando nella classe delle dentali, hanno un punto d’articolazione un po’ e in quelle dotte, si può dire che per tutto il resto la t italiana continua regolarmente la t latina in ogni posizione: iniziale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in denominazioni ecclesiastiche secondarie, pur se molti dei suoi seguaci restarono in quelle maggiori. Espressioni del f. di questo periodo il mezzo per giustificare i metodi che permettono alla classe dominante e ai governi che ne sono espressione ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] numero dei cantieri italiani è però decisamente superiore a quello del resto d'Europa. Il comparto nautico nazionale, così come accade in Ne fanno parte i Transpac 52 e i Volvo 70, classe prescelta per la regata intorno al mondo del 2006.
Le regate ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] della politica "si esplica mercé la riduzione a tipi e classi degli innumeri fatti della storia, e qui precipuamente della storia potere e delle configurazioni di potere, se aspira a restare rilevante deve essere in grado di padroneggiare il suo ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] , non ha trovato seguito nella classe dirigente nazionale. Il compito principale dei FUS ha perso 115 milioni di euro in valori correnti. Lo Stato italiano, del resto, dedica alle attività culturali lo 0,33% del PIL, mentre in Germania, Francia ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...