CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] tra i fondatori a Roma del circolo Cavour) e ad essa restò fedele anche dopo la sua caduta, divenendo membro dell'Associazione costituzionale , della famiglia, della patria; contro la lotta di classe (per l'arbitraggio nei conflitti del lavoro e per l ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] tornò ad Ancona, dove sperava di trascorrere tranquillamente il resto della sua vita, senonché uno dei suoi fratelli, Strambotti inediti del sec. XVI, in Rendic. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, I (1892), p. ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] il veicolo delle posizioni politiche del M. per il resto della sua vita.
Il M. intervenne con frequenza nelle 279 s., 349 s., 370, 587-597; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana. Liberali e radicali alla ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] 1940 le promesse che avrebbe poi annualmente rinnovato per il resto della vita.
Durante la guerra fu impegnata come ‘economa’ sua militanza venne radicalizzandosi in termini di ‘scelta di classe’ e impegno per l’unità sindacale; partecipò attivamente ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] non fu difficile al D. entrare come chirurgo di seconda classe nella marina sarda e compiervi una brillante carriera, raggiungendo il Florae Lybicae specimen, apparsa a Genova nel 1824. Per il resto, anche se le osservazioni e gli studi del D. non ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] quale si rifletteva il contrasto dei ceti all'interno della stessa classe aristocratica. La tesi del C. era, infatti, a favore da lui nutrita per quasi tutti gli storici suoi contemporanei. Del resto, il fatto che il C. si sia servito dell'opera del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] e quindi escluderebbero un suo nuovo rettorato in Dalmazia.
Del resto, in questi anni cruciali, nel corso dei quali il no: a conferma della straordinaria flessibilità e vitalità della classe politica veneziana quattrocentesca, il 17 ott. 1444 l' ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] dello Championnet, si aggregò con la sua banda ai resti delle truppe del Mack e del Damas, che, sgombrato 'inedita autobiografia [di F. Orioli], in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, I (1892), pp. 228- ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] di Carloforte per adeguarle a quelle ormai consolidate nel resto del paese. Nel 1901 costituì le Società riunite dei sede in Iglesias; il C. fu nominato segretario.
La lotta di classe di quegli anni culminò nell'eccidio di Buggerru (4 sett. 1904), ...
Leggi Tutto
GUARINI, Giovanni
Fulvio Conti
Figlio del conte Pietro e della nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini, fratello di Filippo, nacque a Forlì il 6 luglio 1826.
Pietro (1804-75), consigliere comunale di Forlì [...] rappresentarono uno dei mezzi di cui si avvalse la classe dirigente dell'epoca per favorire la circolazione delle nuove valse a garantirgli l'elezione a deputato e anch'egli restò vittima del nuovo sistema elettorale a suffragio allargato e con ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...