DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] 1897 poco dopo la nomina a segretario di legazione di seconda classe, il D. poté seguire da due osservatori privilegiati i problemi l'invio del solo Volpi con la delegazione, il D. restò in stretto contatto con il finanziere veneto nel periodo della ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] del corpo.
Recatosi a Roma per l'omaggio al papa - restò assente da Ferrara dal 24 maggio al 3 luglio 1560 -, A nel febbraio 1574, e che lo aveva creato duca di prima classe dell'Impero, permettendogli di farsi tributare dai cortigiani il titolo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] accolto in modo prevedibilmente positivo dalla classe dirigente prerivoluzionaria e con comprensibile sollievo tra l'altro, durante la carestia che afflisse il Ducato, come il resto d'Italia, tra il 1816 e il 1817. Acquisti di grano all'estero ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] pontifici a Monterotondo, dove rimase ferito al braccio sinistro che restò paralizzato per tutta la vita.
Stimato per il suo passato raggiunta, potesse venir compromessa dalla lotta di classe promossa dal movimento operaio.
In economia, il ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] , giunto al grado di commissario di polizia di prima classe, gli fece sperare di non essere sospettato: perciò non si inserì felicemente nella vita politica e culturale di Firenze. dove restò a lungo, ebbe molti amici e strinse vincoli di parentela ...
Leggi Tutto
CANZIO, Stefano
Bruno Anatra
Nacque il 3 genn. 1837 a Genova dall'architetto e scenografo Michele e da una Piaggio. Sembra che sui 15 anni abbia seguito, presso gli scolopi, le lezioni di p. Smuraglia, [...] al congresso di Milano, costitutivo della C.G.d.L.
Resta a suo merito indubitabile l'esser arrivato "a fare del (1871-1882), Bari 1966, ad Indicem; G. Procacci, La lotta di classe in Italia agliinizi del secolo XX, Roma 1970, ad Indicem; A. Galante ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] tutte le formalità di rito ai diaconi, ai presbiteri, al resto del clero della diocesi di Roma.
Nel documento non si faceva sino al 530, tra gli esponenti più in vista della classe senatoria; quanto alle autorità locali, queste, preoccupate per l' ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] pedagogia e di sociologia. Per questi scritti, come del resto per quelli successivi dell'esilio, può valere quanto scritto nel 1936 in un articolo La guerra e la rivoluzione, in Guerra di classe, il B. affermò che la Spagna era "tra due fuochi: Burgos ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] 1876..., 18873, p. 505). La moglie, del resto, avrebbe pubblicato nel Giornale degli economisti nello stesso anno di P. D. P., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, 1920, vol. 29, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] stati i Lucchesi stessi, nel tentativo di salvare gli ultimi resti della propria indipendenza, consigliati da C. Saliceti, a chiedere come già saputo destreggiarsi abilmente, per quanto riguardava le classi più alte, fra i vecchi e i nuovi privilegi ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...