Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] condizioni storico-sociali di oppressione o discriminazione di classe, si presti ad assumere, anche se non me. I morti ritorneranno in vita, si reincarneranno. Noi dobbiamo restare perché qui fu la loro dimora, perché qui dobbiamo attendere d' ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] in denominazioni ecclesiastiche secondarie, pur se molti dei suoi seguaci restarono in quelle maggiori. Espressioni del f. di questo periodo il mezzo per giustificare i metodi che permettono alla classe dominante e ai governi che ne sono espressione ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] si diede a predicare il suo ideale di povertà fra le classi più umili, diffondendo in pari tempo fra esse il Vangelo nella 'Inquisizione e gli stessi signori di Luserna, fino allora restii a dar mano libera all'Inquisizione, finirono per piegarsi. ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] con le sue istituzioni essa difende un regime contro cui, con la classe operaia, lottiamo con tutte le nostre forze, poiché è oppressore e intendevano non arrivare alla rottura, incoraggiati del resto da Pio XII. Alcune situazioni non consentivano ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] delle dottrine teologiche riformate in Inghilterra. Del resto, l'indagine storica più recente ha ampiamente riconosciuto gl'interessi, particolari e politici, di gran parte della classe dominante; ma finiva altresì col rafforzare anche l'autorità ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] locali e tutelandosi in tal modo da tendenze antipapali nella classe comunale dirigente. Il 7 dic. 1190 sottoscrisse per la al tridentino.
I. III morì il 16 luglio 1216 a Perugia. Restò sepolto fino al 1892 nella cattedrale di questa città, poi le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nome è descritto sulla base della sua marcata dissomiglianza con un'altra classe di oggetti a lui ben nota. Il terzo, quando, per 304.1-4)
La menzione di Sāṃkhya al plurale (come del resto è posto al plurale anche lo Yoga) sembra far riferimento a una ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ai bisognosi, e ad avvicinare ed unire le due classi fra loro. Tali sono le società di mutuo soccorso; nella lettera si astenga dal prendere parte al Congresso; in quanto al resto si rimette prudenza di Vostra Signoria d’accordo con l’Ordinario»46 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Quando si è formata la gemma, è nato il frutto. Gli restano ancora tre mesi per svilupparsi e diventare, in virtù della nascita, di quelli di un nativo del posto poiché un membro della classe dei ‛prigionieri' e, per definizione, uno la cui stirpe, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] solo ripetere e far ripetere, a singoli o a tutta la classe insieme, le risposte del testo, fino al loro apprendimento. un testo certamente più semplice e ridotto del precedente, ma resta pur sempre un manuale di teologia in sintesi; una teologia ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...