BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] Lacaita, p. 532). La Ragione fu l'unico giornale del resto che, oltre ad affrontare le questioni sociali, riportò notizie dei congressi B., pur non accettando il concetto di lotta di classe, pur non osando toccare l'istituto della proprietà privata, ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] . Passò quindi, nel 1721, alla badia di Classe e Ravenna, dove trovò finalmente chi seppe indirizzare Per un elenco delle opere del C. e per le notizie della sua vita restano fondamentali L'autobiografia di A. C., edita da C. De Michelis, in Atti ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] dell'arciduca Ferdinando, proseguendo per Roma, dove restò parecchi anni come prelato domestico alla corte di Bischof von Trient Bernhard Cles, in Sitzungsberichte der phil.-hist. Classe der Akademie der Wissenschaften, XXIV, Wien 1857, p. 251 ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] ricoverare di nuovo all'Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili dove restò ininterrottamente fino al 20 giugno 1579. Durante quegli anni, la Collegio romano della Compagnia di Gesù, alla prima classe di grammatica, dove, con grande sforzo, raggiunse ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] dopo la riconquista bizantina: S. Eusebio, S. Sergio in Classe, S. Zenone in Cesarea (Cecchelli, 1960).La documentazione di culto risalenti al tardo sec. 5°, sono stati rinvenuti i resti di un'altra basilica con battistero, gruppo che risale al 5 ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] seminario di Padova (ora conservati come ms. DCCXV). Il resto del materiale andò disperso dopo la morte del Coleti, insieme Coleti alla Biblioteca Marciana di Venezia (sono gli attuali Mss. Lat., classe IX, 169-176 [nn. 2978-2985]). Il suo lavoro di ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] sociale: egli seguì un corso di studi fino alla classe di grammatica, aveva certe conoscenze letterarie, perché declamava ai quella dei suoi due illustri predecessori, per i quali del resto egli ebbe la massima ammirazione. Come Felice da Cantalice, ...
Leggi Tutto
(o vodu, vodù, vudù) Culto sincretistico di origine africana, praticato ad Haiti prevalentemente dalla popolazione nera discendente dagli schiavi deportati nell’isola dopo lo sterminio nel 1533 della locale [...] 1976-86) assunse la funzione di religione nazionale, anche se il cattolicesimo restò religione di Stato. Si ritiene che tuttora il v. sia praticato cibo loro offerto. Addetta al culto è una classe sacerdotale ben articolata. Il culto v., che secondo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] che tocca un punto importante dell'esperienza cristiana. Ogni t., del resto, si nutre di una spiritualità che, insieme all'impegno, è possibile limitare la nozione di povertà a una particolare classe sociale.
La povertà presente nell'America latina e ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] ogni preciso referente storico.
L'oggetto della s. d. r. resta il dato o fenomeno religioso e magico, circa l'estensione del delle tre caste in cui ogni gruppo arya è suddiviso. La classe dei preti (brāhmana), quella dei guerrieri (kṣatriya) e quella ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...