NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] equazione f(x,y) = 0 di genere1, e per vaste classi di equazioni di genere>1, per es., le equazioni di Eulero, è il numero di progressioni mod q con (a, q) = 1. Il problema di stimare il resto E(x; q, a) = π(x; q, a) − 1/ϕ(q) Li (x) è di ...
Leggi Tutto
La t. del c. può essere definita come il ramo della statistica che si occupa specificamente delle rilevazioni campionarie nel loro aspetto metodologico. È difficile, se non impossibile, tracciare in modo [...] loro supposta rappresentatività. Questo tipo di campionamento, del resto poco usato in pratica, perché risente troppo di fattori numero dei c. è qui dato dalle disposizioni senza ripetizione di N elementi di classe n ed è quindi di N(N − 1) ... (N − n ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] C. Corduneanu (cfr. la bibliografia). Un'importante classe di f. quasi-periodiche era stata studiata all p. 693, equivale alla scrittura:
Occorre segnalare una circostanza (del resto tipica in analisi funzionale) che si presenta nella teoria delle f. ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] di Jordan semplici eccezionali) e certe altre algebre piuttosto banali costruite a partire da forme quadratiche, restano due classi di anelli che possiamo descrivere senza ipotesi di finitezza per la dimensione. La loro semplicità fu dimostrata ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] geometria superiore Sul connesso di secondo ordine e di seconda classe e in ottobre fu nominato assistente sulla cattedra di algebra Mathesis pubblicò nel 1889 l’espressione del resto nella formula di Taylor (‘resto di Peano’) e nel 1890 la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] più generale possibile e che un problema rappresenti una classe di problemi tra loro simili.
Quando un algoritmo nei VI, lasciando da parte la prima parte della radice già calcolata, restano due posizioni: un dividendo (shi) G e una sorta di divisore ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Illuminismo e l'India nel periodo romantico, essi, come del resto gli Americani, ebbero la tendenza a vedere la scienza in albero' e 'triangolo' non indicano oggetti particolari bensì una classe di oggetti. Ogni parola è un'astrazione che si riferisce ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] avuto un certo ruolo nel futuro degli studi. Il 1503 resta comunque l'anno in cui appare a stampa per la prima fra Luca Pacioli, "Atti della R. Accademia dei Lincei. Memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche", s. V, 14, 1915, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] se e solo se è risolubile in tempo polinomiale; la classe di tali problemi è indicata con P.
La trasformata veloce dello stesso mese si posa sulla Luna, nel Mar Fecunditatis, restandovi per circa 26,6 ore per effettuare misurazioni varie e carotaggi ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] strada; un procedimento adeguato, un modo di ‛andare avanti' (per restare nella metafora della strada), a procedure which applies or a way of dev'essere possibile indicare - all'interno della classe delle sequenze finite di forme di segni formulabili ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...