LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] alluvioni dei fiumi veneti e nell'ingegneria militare. Il L. restò nel collegio, come docente e poi come direttore, dal 1763 fino soci a ogni regione italiana e l'istituzione di una classe di soci stranieri (nel senso di transalpini). Tuttavia è più ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] e il più recente approfondimento metodologico in atto. Egli restò fermo alla statistica come "analisi logica e numerale" dei teorica e pratica acquisterà così il senso di discriminazione di classe tra i destinatari di due livelli d'istruzione (cfr. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] insegnamento all’Università di Bologna, dove rimase per il resto della sua vita. Nel 1912 passò alla cattedra di ‘sviluppo di Neumann’, che implica la sviluppabilità di una determinata classe di funzioni analitiche in serie di potenze del tipo f(x)= ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] scientifico della pagina Mondo della scienza del Resto del Carlino e, con oltre quaranta articoli 1989.
Fonti e Bibl.: Atti dell’Accademia delle scienze dell’Istituto di Bologna. Classe di scienze fisiche. Rendiconti, s. 14, 1989-90, vol. 7 (in ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...