Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] proletariato il compito di esprimere una nuova cultura di classe e chi, come Trotzki, vedeva invece il 'arte ma per amore di quella libertà che la poesia può servire solo restando fedele a se stessa. E una poesia che non è mai edificante, come ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 8,12; I 8,20.
4 Phot., cod. 127.
5 In accordo, del resto, con il titolo riportato dai manoscritti VJMA: Bασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὃν ἔγραψε τῷ τῶν ἁγίων attribuée à Eusèbe, in Bullettin de la Classe des lettres de l’Académie Royale de Belgique ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] realistici la leggenda, il mito dell'uomo appartenente alle classi sociali più disagiate, per il quale la boxe è un Mix.
Ancora nel 1933 il legame tra arte e sport resta al centro degli interessi del movimento: la rivista Futurismo lancia quell ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di C. Cordié, in «Annali della Scuola normale superiore di Pisa», Classe di Lettere e Filosofia, ser. III, vol. III (1973), compagnia con Bayele e Dresmenil, cioè con Bayle e Dumesnil; del resto, la Vita, in anticipo ali e Poesie rare dell'Aretino, ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] possa scaturire uno stato nuovo, in cui le classi dirigenti delle comunità annesse partecipino al potere sovrano.
Conservare affettivo che non di una profonda convinzione politica e del resto - e forse sta qui la principale novità del suo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] , addirittura, come le fonti di una vasta e ampia classe di loci che "sviluppano, illustrano e confermano" i primi Bacon, ascoltatore, a Cambridge, delle lezioni di Digby, non restò insensibile agli argomenti discussi dai ramisti e dai loro avversari. ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] il trapasso da un'estate piena ad un autunno prolungato (per restare al suggerimento del Getto), da un tempo di fede nella vita della loro vita potrebbe risolversi in quella dell'ascesa di classe. Ma, in realtà, anche le due fiabe più scoperte ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di interessi per la cultura profana, cosa che non poteva restare senza eco, e spesso di voci fantasiose e di esagerazioni. 9 giugno 1608.
[98] Nel citato codice XVI, Classe IX, della Biblioteca Querini Stampalia di Venezia: la proposizione relativa ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] da un lato, la capitale e la sua classe dirigente dall’altro, non andarono mai come quello avrebbe . In Or. 5, 65B.70D, del 364, Giuliano è a ogni modo «ciò che resta – ovvero l’ultimo – della linea di Costantino», «il nipote di Costantino»; in Or. ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] sacro crisma e segnato in fronte con la santa croce. Resta, a questo punto, delle leggi presenti negli Actus, soltanto di Sarûg sul battesimo di Costantino imperatore, in Memorie della classe di scienze morali e storiche dell’Accademia dei Lincei, 8 ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...