Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] : 24%; reddito effettivo pro capite: 1033 dollari).
Lingua ufficiale resta il francese, ma il bambara ha carattere di lingua nazionale, Traoré; pochi giorni dopo i militari e la classe politica maliana hanno trovato un accordo sulla nomina del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] abitanti rappresentato da neri, il 5% da mulatti e il resto da bianchi, trova una rispondenza quanto mai netta in campo la minoranza mulatta, che tendeva a imporsi come nuova classe dominante assumendo il controllo dell’esercito, dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] da bande di guerrieri che saccheggiavano e devastavano; tramontò così quello che restava in piedi dell’apparato statale e dell’assetto sociale e culturale tardo-antico, e con esso la classe dei senatori-proprietari di terre. Nel 584, di fronte alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] quella cattolica da quasi il 18%, mentre il resto è animista.
Malgrado la cancellazione del debito internazionale aumento delle violenze jihadiste e dalla concomitante incapacità della classe dirigente di garantire al Paese un assetto democratico, ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] cesarea attraversata dalla via omonima che giungeva fino al porto di Classe, a NO la regione della domus Augusta. La via parte rifatta nel 16° sec.). Del palazzo di Teodorico restano tracce (mosaici pavimentali); della sua reggia faceva parte la ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...]
La popolazione è prevalentemente moldavo/romena (78,2%); per il resto è costituita da Ucraini (8,4%), Russi (5,8%, violente proteste di piazza per chiedere un rinnovamento sostanziale della classe dirigente, e nel mese di ottobre, dopo il voto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] alle circa 100.000 di un secolo più tardi, pur restando assai meno prospera della francese Saint-Domingue (➔ Haiti) e fin dal 1844, la lotta fra i diversi gruppi della classe dominante provocò un’accentuata instabilità, interrotta solo fra il 1882 e ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] 1630. Mantenne il suo carattere rigidamente puritano finché restò in vigore la Carta della Compagnia della baia del ad abbandonare B. per sempre. Si affermava intanto una nuova classe borghese, che si arricchiva con i traffici dei velieri rapidi ...
Leggi Tutto
Località in provincia di Ravenna. Nei pressi vi era il porto romano (Classis) sorto sulla riva sud della bocca dell’antica laguna ravennate, fra due cordoni litoranei: su quello occidentale sorge la basilica [...] di S. Apollinare in Classe e su quello orientale la pineta di C., resto di una più vasta formazione presente sin dall’antichità.
Intorno al porto, fondato da Augusto per la flotta dell’Adriatico, si sviluppò la città. C. divenne presto sede vescovile ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , età delle nuove installazioni. L'urbanizzazione appare legata a una classe dirigente assai limitata, che dominava la vita municipale ed era poco integrata con il resto della popolazione. Quest'ultima sembra essere rimasta legata, nella maggioranza ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...