Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] studenti di cui si considerano diverse caratteristiche: sesso, classe sociale, tipo di scuola secondaria frequentata e così via se non ricorriamo a qualcosa di più complicato della (56), resta il problema di decidere circa il valore di α. In generale ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] quello dei soci, sia per la crescente integrazione sociale della classe operaia, sia per l'emendamento del paragrafo 5 della legge il riaccorpamento e la gestione dei terreni, che però restavano spesso di proprietà individuale. Su tutto il settore, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] dei climi temperati, l'olivo, la colza o il girasole, restavano assai al di sotto di una tonnellata. I doni selezionati dell di comprendere meglio l'importanza che poteva avere la classe contadina per il successo di una eventuale rivoluzione, in ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] pari o superiore a r: in questo caso, il valore presente di bT resterebbe sempre positivo (essendo pari o superiore a b₀). Se invece b cresce a attivi e produttivi acconsentirono mai a cedere alla classe dei rentiers o portatori di obbligazioni più ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] a livellarsi sul saggio del profitto; ammesso che b⟨1, resta una differenza a favore del profitto anche se l'imprenditore finanzia sociale, Accademia Nazionale dei Lincei, Rendiconti della Classe di scienze morali, storiche e filologiche, novembre- ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di attività del gruppo degli idéologues. Sarà proprio la Classe a premiare, nel 1801, quello che può essere di domanda z=x-y-ω è un vettore di questo insieme ζ(p). Resta così definita la corrispondenza (in generale multivoca) ζ:→ζ(π)= ξ(p)-η(p ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] di questo nuovo orientamento della ricerca fu l'opera di E.P.T. Thompson, The making of the English working class, che resta una pietra miliare nella storiografia. Thompson sottolinea l'esigenza di usare in modo nuovo le fonti storiche al fine di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] famiglie che guadagnavano corrispondeva a sforzi fisici extra, e il resto della famiglia riceveva meno cibo. In altri casi il reddito Le malattie infettive non si arrestano davanti a confini di classe o di reddito. L'abrogazione delle Corn laws nel ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] in A per quello memorizzato in B; tieni nota del ‛resto'; 3) sottrai 1 dal ‛resto'; 4) se il risultato è negativo, stampa il valore non è disponibile. La richiesta può riguardare un'intera classe di singoli elementi come nel caso, ad esempio, di ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] di un paese, nel suo evolversi ‛spontaneo', consegue risultati che la classe politica giudica soddisfacenti, la politica economica, anche se d'incisività e complessità scarse, può restare immutata: o subire solo lievi ritocchi. Quando, invece, l ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...