GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] ha perso invece d'importanza a causa della recessione in atto nel resto del mondo.
Nel triennio 1983-85 si è avuta una fase economico, forniva indubbiamente credenziali assai forti alla propria classe dirigente.
Non mancarono d'altro canto argomenti ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] pone l'accento sulla comodità e sulla sicurezza; del resto il nuovo simbolo dell'Inghilterra automobilistica è l'Austin Metro situazione economica in crescita hanno favorito lo sviluppo di una classe media più ampia e con essa quello di un mercato ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] dal 1962 l'iscrizione venne concessa "senza distinzione di classe sociale", persino a elementi contadini rimasti fino a quel il corifeo del lirismo "militante" è Beniuc, che del resto continua una sua linea d'ispirazione civica e politica; ma ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] incompletezza, ha superato la soglia dell'irreversibilità.
Restano certamente, accanto ai risultati innegabili, problemi aperti Hong Kong e successivamente confermata da Pechino, colse la classe dirigente cinese in una fase di transizione: Hong Kong ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] Prato e Grosseto, perdono popolazione. In particolare, solo la classe che comprende i comuni fra 5000 e 20.000 abitanti Intorno alla metà degli anni Novanta hanno operato in T. come nel resto d'Italia, due spinte di segno opposto dovute, da un lato, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] nel 1956).
Di contro alle importazioni di generi alimentari, che restano così notevoli (il 31% in valore delle importazioni totali) per e dei pescatori è divenuto via via meno facile e la classe che una volta deteneva le grandi fortune si è a poco a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] nucleo residenziale autosufficiente. Nel contempo per la classe media sono stati approntati quartieri di tipo diverso , 1981; Greiss House, 1981) e per alberghi come il Presidential Rest House e il Garf Housein (1981).
La sua visione radicale si basa ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] e pascoli sul 12,6%, boschi sul 60,8%, mentre il resto è incolto o improduttivo. Nel dicembre 1964 si è avuto un tentativo partita vinta in tutti i settori e la vecchia classe politica era completamente soggiogata, mentre naufragavano gli sforzi e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] arte di quel periodo. Del momento di trapasso verso l'astrazione restano memorabili le serie delle Calaveras e delle Cafeteras di A. Otero nel 1935); andando contro il gusto della classe alta e della classe media, le mostre si organizzano in garages ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] tra la potenzialità bellica di una superpotenza e quella del resto del mondo, che già l'entità della produzione statunitense dall'inizio degli anni Ottanta su nuove unità della classe incrociatori, rompendo così il monopolio delle portaerei di ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...