(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] o di guerre civili), ora infine a consentire alla classe politica continui rinvii di una radicale riforma di parti superate d.P.R. 22 sett. 1988, n. 447) è stata del resto accompagnata dall'ennesima a. a cui è stato affidato appunto il compito di ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] diritti della classe terriera furono scrupolosamente rispettati. Avvinte così alla causa britannica le classi dominanti, nascite, 28,3 per mille, è tuttora più alta che non nel resto del Canada. Il fatto che la popolazione conti 2.458.283 cattolici, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sfiducia in Parlamento (la cosa era stata, del resto, prevista dai costituenti: cfr. gli interventi degli ), New York 19552, pp. 13-35.
Galasso, G., Le forme del potere, classi e gerarchie sociali, in Storia d'Italia, vol. I, I caratteri originali (a ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] problemi che la nuova ‛equità' sarà chiamata a risolvere. Resta tuttavia sempre vero il fatto che la risposta a quei industriale in Inghilterra, di un generale ‟diniego di giustizia alle classi economicamente più deboli" (v. Weber, 1954, p. 353). ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] processi, del resto, non avvengono senza lotte e resistenze sociali, e nell'intraprenderli con successo la classe politica e fatta solo in un quadro di previsioni globali, come del resto avevano chiaramente previsto il Pareto e il Barone.
È facile ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] seguenti fattori: 1) la rottura dei vecchi rapporti-equilibri con la classe politica dominante; 2) l'entrata in vigore, nel 1992, di , e con l'apertura dei paesi dell'Europa orientale al resto del mondo. È così che dal crocevia dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] la politìa si attua meglio sono quelle dove prevale la classe media, la classe dei non troppo ricchi né troppo poveri. Sono le economico: l’istinto del guadagno e la libera impresa restano i fattori più efficaci per l’incremento della produzione e ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] Essa si nutriva certo di spiriti umanitari (il C., del resto, appoggiò ogni genere d'iniziative filantropiche a Lucca: cfr. pp. 26 s., 73 s.; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente ital. (1859-1876), Firenze 1965, pp. 133, 200 s., ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] stagione sette-ottocentesca. A sottrarsi al trend generale non restava in definitiva, per il M., che la costituzione Costituzione, Roma 1996, pp. 3-44; L. Borsi, Costituzionalismo e classe politica…, cit., pp. 347 ss.; D. Palano, Il giovane M ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] da più parti: la guerra civile in quel che restava dell'impero greco, l'animosità dei Genovesi di Pera grosse, pp. 295-296.
222. Jean-Claude Hocquet, Capitalisme marchand et classe marchande à Venise au temps de la Renaissance, "Annales E.S.C.", ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...