CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] il suo collega e concittadino Filippo Franchi svolgeva il resto (secondo la testimonianza di Corrado Ranieri da Gualdo Tadino andò consolidando la posizione del C. all'interno della classe politica perugina. Nel 1451, scaduto dall'ufficio di giudice ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] la determinazione quantitativo-statistica delle frequenze di classe di eventi (probabilità quantitativa) e gli dei principi che rendono imprescindibile l’indennizzo, per il resto l’ultima tra le decisioni della Corte costituzionale si concentra ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] di armonizzazione massima sui diritti dei consumatori, o almeno ciò che ne resta, in Contratto e impr. Europa, 2011, 754.
9 V. Oliva 2012, V, 191.
12 Donzelli, R., L’azione di classe a tutela dei consumatori, Napoli, 2011.
13 La soluzione oggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] di cui questi ultimi sono chiamati a rispondere, viene del resto ampiamente da lui messa in risalto. Egli rileva come non «sottoporre l’interesse di ogni cittadino e di ogni classe all’interesse pubblico».
L'imparzialità nell’amministrazione è dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] di società e di Stato da proporre a quella classe politica che, attraverso i partiti emersi dalla Resistenza a dover affrontare, con una continuità di rapporti che veniva, del resto, favorita dal fatto che un numero piuttosto elevato di membri della ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] le porte dei tribunali siano formalmente aperte ugualmente a tutti, resta il fatto che tale accesso è ben diverso per chi abbia in giudizio non per se stessi, ma per l'intera classe o categoria dei portatori dell'interesse diffuso di cui si fanno ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] Un'opera che si impone su scala italiana, e che non resta chiusa dentro i confini dello Stato pontificio, come era avvenuto che aveva prodotto cultura profonda e mentalità radicata nella classe dirigente sammarinese. Il G. si batté per garantire ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] altri lo dichiarò, nella firma di molte delle sue glosse; le più, del resto, quando pure son chiuse da una sigla (e dove ce n'è una, sessioni della R. Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 4, III (1939-40), pp. ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] .12.2005, n. 251 riflette tutte le contraddizioni di una classe politica poco preparata ad affrontare il grande tema della devianza e condanna in misure alternative alla detenzione. Del resto, la stessa Corte costituzionale aveva già avuto occasione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Ulderico o perché con scarsa udienza presso la classe di governo oppure perché, divenuto nel frattempo signore condanna, una mitigazione dell'imputazione e un alleggerimento della pena: "resto avisato che l'affare ... stii nelli estremi di tutto il ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...