GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] territorio pontificio. Riuscì quindi fortunosamente a raggiungere Modena e vi restò nascosto per circa un mese, sotto il falso nome P. G., in Memorie dell'Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 4, IV [1962 ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] ad hoc, di un’offerta di pagamento parziale, in base al patrimonio residuo. Unico limite resta quello per cui «il trattamento stabilito per ciascuna classe non può avere l’effetto di alterare l’ordine delle cause legittime di prelazione». Limite ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] "carraresi", che portavano la sua effigie. La Zecca rappresentò del resto anche una fonte di reddito per il C., che per ogni II da Carrara (1388), in Atti e mem. della Accad.… Padova, classe di scienze morali, lettere ed arti, LXXIII (1960-61), pp. ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] le prime ipotesi, le S.U. rilevano che le seconde «restano fuori dal quesito» ad esse rivolto, e si limitano a ribadire o meno con una imputazione al risarcimento», va svolta «per classi di casi»21, passando attraverso il filtro della «giustizia»22. ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] un conflitto concreto con le norme generali.
Per il resto, le norme di parte generale e di parte speciale hanno New York, 1999, 363 e ss.), i quali appunto regolano intere classi di contratti in vista della disciplina di una data materia o del ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] 49 l. 23.7.2009, n. 99, regola l’azione di classe risarcitoria. L’art. 80 consente invece di ricorrere, ai fini della il criterio con cui si giunge a determinarla. La direttiva del resto è coerente con la disciplina del regolamento Roma I, che prevede ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] critica del dissenso in democrazia, Milano, 1984, 244 ss.). Del resto, lo stesso Passerin d’Entrèves non ha mai smesso, nelle sue ad eventuali “colpi di coda” reazionari, da parte della classe dirigente liberale, quanto meno in Europa (cfr. Cole, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] nuovo ordine. Fino al 1939-1940 il Codice civile resta separato dal Codice di commercio, alla cui revisione attendeva un diritto commerciale che prima era diritto di una determinata classe (commercianti; ‘borghesia’) si estende quindi a tutti ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] anche superiore ai valori (praticamente identici) di ciascuna delle classi di uffici immediatamente precedente (organico 11-20 unità) e stradali e ferroviari, e la logistica, fermo restando che si tratta di elementi rilevanti sempre e comunque ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] impartiti), mentre affida alla competenza esclusiva di una classe di funzionari appositamente creata – i dirigenti – , in quanto tali, nell’area della sua responsabilità giuridica, restano i soli atti di indirizzo e di controllo, nonché gli atti ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...