Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] enti pubblici, destinati agli studenti della quarta classe delle scuole secondarie di secondo grado, con , d.l. n. 76/2013, su cui v. infra § 2.2. Resta in ogni caso ferma la facoltà delle amministrazioni dello Stato e delle regioni di prevedere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] fasc. 1712, sfasc. 2, 1922, p. 3). La vecchia classe dirigente liberale si illuse che il fascismo avrebbe ristabilito l’ordine costituito e conquistato il cuore dello Stato e della quale il PNF restava il custode, il ruolo di quest’ultimo non poteva ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] saeculi XIII,Napoli 1925). Ma altre, al Digestum Infortiatum e al Codex,restano inedite (nei manoscritti Ross.582, ff. 107, 112 V, 118, ), pp. 255, 257; R. Trifone, Le Persone e le classi sociali nella storia del diritto italiano, Napoli 1933, p. 38; ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] modo coerente con la logica sopra descritta l'ammissione alle classi successive, per gli alunni e le alunne della scuola fuoriesce dall'esame di Stato sebbene il suo superamento resti necessario per l'ammissione allo stesso. Si introduce, inoltre ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] grande apparato d'Accorso. E una di esse, la Summa, restò per vari secoli come il manuale del giurista, per eccellenza. Autori in Italien,in Sitzungsberichte der philosophischhistorischen Classe der kaiserlichen Akademie der Wissenschaften [di ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] porti di rilevanza regionale o interregionale (categoria II, classe III).
Ad un primo esame, non si rinvengono da parte del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ferma restando la possibilità – di cui occorrerà valutare l’effettiva utilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] ideologia liberale. Ma non vi è dubbio che la classe politica italiana condivise l’ideale di un bilanciamento tra accennato – quale nuova frontiera dell’azione pubblica. Del resto, al dispiegarsi di una ῾amministrazione integrativa᾿ non bastava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] 1909, 1915, p. 286). Anche i concetti giuridici, del resto, sono sempre rimasti, per lui, pseudo-concetti, e la dottrina a considerare irreale la volontà del legislatore, rivolta a una classe di azioni, e reale la volontà del giudice, relativa a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] sociali e politiche e di includere in una superiore unità individui e classi sociali:
Lo Stato è dunque un istituto giuridico, ed è un moderno e la sua crisi, cit., pp. 379-96).
Del resto nel 1909 siamo a mezzo dell'età giolittiana, e il giolittismo è ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] ’aprile del 2008, la dirigenza pubblica – come del resto l’insieme del lavoro pubblico – si trova in una , n. 16 ha generalizzato la disciplina articolando la percentuale a seconda della classe di grandezza degli enti locali;
iii) il d.l. 24.6.2014 ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...