VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] , altrettanti pesi proporzionali al numero dei varianti compresi in ciascuna classe. Il punto dove si deve porre il coltello perché il giogo resti in equilibrio corrisponde al valore della media.
Il valore cui corrisponde la massima frequenza, che ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] la sua destinazione finale, ove rimarrà statico e fisso per il resto della sua vita, l'assone subisce un allungamento e traccia la dai tessuti periferici. È verosimile che l'NGF rientri nella classe di questi fattori, che si è usi designare con il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] interessato da parte sia dei sostenitori sia degli avversari. Del resto, il silenzio di Lamarck su problemi e campi di ricerca Poiché ogni organo è a fondamento della vita di una determinata classe animale, l'uomo è "l'unione di tutti i caratteri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] a ribaltare la sua conclusione. Da questo momento e per il resto del secolo, si può tracciare una linea continua di ricerche interna alla fine del secolo avevano in mente una classe di secrezioni che non includeva la funzione glicogenica del ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] non tardano a manifestarsi nella nuova formula: la sessuologia resta un programma multidisciplinare, che permette alle parti del e forme innumerevoli? Non si deve, invece, concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzione di un'unità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] Blanca (a sud di Buenos Aires), Darwin scoprì i resti fossili di alcuni giganteschi mammiferi estinti, che a suo avviso pubblicò anche due volumi sui balani, A monograph on the sub-class Cirripedia, with figures of all the species. The Balanidae (or ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] mercato mondiale. È sufficiente scorrere l'elenco delle classi brevettuali contenute nel Manual of Classification dell'U.S a chi è animato da preoccupazioni di carattere etico non resterebbe che appuntare l'attenzione o sulla fase a monte (attività ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] ma un atteggiamento ottimista sembra ragionevolmente giustificato. Del resto, l'importanza di acquisizioni recenti, quale l letali recessive e come mutazioni di loci specifici. Quest'ultima classe di mutazioni, che è stata di recente analizzata anche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] " (ibidem, p. 267). Per quanto riguarda i caratteri di classe, di ordine, di genere e di specie, la struttura determinata rappresenta soltanto uno di questi individui; il resto viene accantonato per ricomparire nella generazione successiva ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] sociobiologia si candida non soltanto a spiegare una certa classe di comportamenti quali quelli altruistici, ma anche a The panda's..., 1980; tr. it., pp. 15-16).
Del resto, una massa crescente di studi etologici pone in luce aspetti sempre più ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...