Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] Primates è uno degli ordini all'interno della classe dei Mammiferi. I Primati contano attualmente più di continenti si separano più o meno gradualmente. In Asia si continuano a trovare resti di H. erectus fino a quasi 200.000 anni, con i recenti ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] dello sviluppo, come dimostrato dal fatto che, almeno nella classe dei Mammiferi, l’esposizione a questo ormone in una nella tattica di combattimento utilizzata, siano per il resto del tutto identici. Naturalmente è molto improbabile che nella ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] si esprime nel fatto che i diversi stimoli che definiscono una classe evocano stati di attività neuronale simili (vale a dire la essa connette e nulla 'sa' di ciò che avviene nel resto della rete. Nello stesso tempo, il meccanismo a breve termine ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] la loro attivazione.
Nei Vertebrati appartenenti alla classe dei Mammiferi si rileva una peculiare precoce ' i casi) ha un'organizzazione a sé, in qualche modo separata dal resto, ma per la maggior parte del corpo il codice comporta l'attivazione in ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] e robustezza: i peli, come le penne che caratterizzano la classe degli Uccelli, sono costituiti da cheratina, ma gli zoologi sono incerti possedere una temperatura interna diversa da quella del resto del corpo. In molti animali artici l'abbassamento ...
Leggi Tutto
Cranio
Patrizia Vernole
Il cranio è lo scheletro della testa nell'uomo e negli altri Vertebrati. Dal punto di vista dell'anatomia comparata esso si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge [...] presenti fino alle larve degli Anfibi; già in questa classe però gli archi branchiali sono quattro, cui si aggiunge per es. lo ioide inizia l'ossificazione al quinto mese); questi centri restano attivi fino all'età di 6-7 anni. Alla nascita le ossa ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] gruppo I appartengono fibre costituite da assoni di diametro maggiore (classe A α) che si distribuiscono ai fusi neuromuscolari; queste fibre solo in corrispondenza dei nodi di Ranvier. Il resto è ricoperto dalla guaina mielinica, che ha resistenza ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] molti e straordinari.
Il genere Pylobolus, un fungo della classe dei Zigomiceti, vive sullo sterco di cavallo. Quando le sue il fungo preferito nelle illustrazioni dei libri di fiabe. Del resto i funghi sono cari ai personaggi delle favole, in ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...]
L’ipotesi tradizionale è che l’abbia creata Dio, come del resto tutte le altre cose. Secondo questa idea la vita è misteriosa basi azotate.
- Proteine. Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] lettera s può far parte in italiano si possono dividere in due classi: quelli in cui l’s è preceduta da un’altra consonante, sbr), nei quali l’s fa sillaba secondo l’ortografia col resto del gruppo e con la vocale seguente, ma secondo la pronuncia ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...