Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] alle cellule figlie anche questa proprietà, insieme al resto del suo patrimonio genetico. Secondo la teoria della è presente anche a livello nucleare. Questi oncogeni appartengono alla classe III. L'alterazione di ABL è dovuta alla fusione parziale ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] (depolarizzazione della membrana). Fra l’area depolarizzata e il resto della cellula (o l’esterno) esiste logicamente una differenza e sintomi da insufficienza cardiaca da lievi a moderati (classe NYHA II e III). Il basso tasso di sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] di vita, risultino, in un certo senso, isolati dal resto della popolazione all'interno della stessa area geografica. Un equorum, in ‟Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali", 1978, LXV, ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] configurazioni di editing mostrava questa precisa polarità. Il resto mostrava delle modalità di editing inatteso, in cui prossimità di esso (Morl et al., 1995).
Un' altra classe di editing per sostituzione è stata rilevata in numerosi mRNA umani ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] veniva denominato per quello che faceva normalmente, perché ciò restava sconosciuto anche dopo la sua scoperta, ma per ciò dal punto di vista genetico, per i geni di questa classe è caduta completamente la relazione in genere stretta tra numero di ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] territorio è evidente, ancora una volta, da quella classe di manufatti che meglio è sopravvissuta: l'industria litica Nazlet Khater sono stati trovati anche gli strumenti adoperati e i resti di uno dei minatori preistorici, qui deceduto e sepolto. ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] adottare per rappresentarli (fig. 3).
Sarebbe del resto inopportuno affermare che una distinzione tra forme inferiori e dei Vertebrati, e ancor meglio all'interno di una singola classe, come i Mammiferi. Le differenze temporali che vanno sotto il ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] due glomeruli che ricevono input da tutti i recettori di una certa classe. Sfortunatamente ancora non si sa se in una determinata cellula sia simili a quelli delle cellule mitrali, come del resto il loro circuito di inibizione. Tuttavia, mentre le ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] del ribosoma e facilitando, quindi, la fuoriuscita dal ribosoma del resto della catena nel corso della sua sintesi.
Il ruolo delle corti e i polipeptidi in conformazione estesa. Queste due classi di chaperon potrebbero, quindi, agire in sequenza nel ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] U2, U4 e U6, e funzionano nella rimozione di una seconda e rara classe di introni che hanno siti di splicing non canonici. A eccezione di U6 , circa la metà sono 2′-O-metilazioni e il resto sono pseudouridine. In tutti gli eucarioti e anche negli ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...