La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] folding anormale, aumenta anche l'espressione degli chaperon di classe Hsp60 e Hsp70, in modo tale da compensare del ribosoma e facilitando, quindi, la fuoriuscita dal ribosoma del resto della catena nel corso della sua sintesi. È da notare che ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] era già noto che le TSE erano causate da una classe di agenti infettivi molto particolari, chiamati prioni o virus che il numero di persone infette nel Regno Unito e nel resto d'Europa sia limitato. Si deve tuttavia minimizzare la possibilità di ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] se a e b sono due numeri naturali, la loro somma modulo 3 è il resto della divisione intera di a + b per 3): questa somma è uguale a zero oltre che nel costituire un esempio non banale di una classe di scene per le quali l'interpretazione di un line ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] la molecola specifica della linea B, B220, come del resto la tirosinchinasi c-kit, e che possono esprimere o but not the RAG-2 gene product is required for S/l-SE heavy chain class switching. Immunity, 5, 319-330.
SANCHEZ, M.J., GUTIERREZ-RAMOS, J ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...]
Stelo. - Lo stelo è attualmente fabbricato con classi ben definite di leghe metalliche; speciali materiali compositi viene di regola escretata dopo pochi minuti, mentre il resto si distribuisce omogeneamente nell’organismo. Invece, l’ancoraggio ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] tra scienza ed etica, due sponde che sembravano destinate a restare separate (fig. 2). Essa rappresenta un sapere di frontiera sia e forse il donatore in quanto "il più bello della classe". Per qualche anno la cosa fece scalpore. Le questioni etiche ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] le corrispondenti regioni dell' embrione di drosofila. Resta fuori da questo schema la regione 2, corrispondente related to orthodenticle contains a homeodomain of the bicoid class and demarcates anterior neuroectoderm in the gastrulating mouse embryo ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] significative, vengono sintetizzate anche delle porfirine, classe di composti alla quale appartiene la dorofilla a questa regola sono ben note e abbastanza frequenti, ma restano eccezioni in tutte le popolazioni umane. Si pone pertanto il ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] (autopoliploidia), cosicché l'individuo poliploide neoformato resta isolato dal resto degli individui diploidi (come per esempio definita come un gruppo di specie che utilizza la stessa classe di risorse ambientali in un modo simile, per esempio le ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] se un dato pattern appartenga, con probabilità elevata, a una certa classe di oggetti, e rispondere di conseguenza, a seconda dei casi, con ed esso classificherebbe automaticamente in modo corretto il resto degli input di addestramento. Se, quindi, ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...