La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] coomologiche di quadratura introdotte da N. Steenrod e sulle classi caratteristiche di Pontrjagin, dimostrano che le uniche sfere CP, T deve variare in modo uguale e opposto, cosicché resti costante il prodotto CPT. è la prima volta che è considerata ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] valido per tutti i gradini della scala evolutiva. Recentemente, del resto, si è potuto vedere che la citocromossidasi viene indotta dall' un adattamento. Uno di questi, esemplificativo di una classe di fenomeni, è l'evoluzione del Virus Mixoma che ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ricoperta da un solo strato di cellule che differiscono dal resto delle cellule epidermiche. È conosciuto da molto tempo e descritto e scompare nella pelle intorno al corpuscolo.
La seconda classe di meccanocettori a lento adattamento, tipo II di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra la vita marina e quella terrestre. Egli ritrova infatti i resti fossili di una balena di 50 milioni di anni fa, H2O, CO2, CH3OH e, insospettatamente, CH4.
Scoperta una nuova classe spettrale di stelle nane. L'astronomo Ian S. McLean scopre, ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] usa suddividere gli mRNA di ogni cellula eucariotica in tre classi: a) abbondanti; b) mediamente rappresentati; c) scarsi. nucleotide (A o G nel 75% dei casi, una pirimidina nel resto) con cui la RNA-polimerasi II inizia la trascrizione, e comporta l ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] frazione di dati (per quel valore della x) per cui sappiamo che la classe è +. Ora, per ogni esempio di prova {xi,ci}, consideriamo la , sia all'interno di questa finestra che nel resto della risposta, è statisticamente significativa. Se convertiamo l ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] 194 ms in Photinus (v. Buck e Case, 1961). La seconda classe di risposte (il lampo rapido) si ottiene con stimoli più intensi ed animale continuano a lampeggiare ritmicamente quando sono distaccate dal resto del corpo, e il distacco di queste parti ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] nella produzione di parole a classe aperta e parole a classe chiusa. Ricordo qui che le parole a classe aperta comprendono i nomi, gli di costruzioni sintattiche che non sono coerenti con il resto dell' enunciato e in cui spesso si riscontrano scambi ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] diuresi dei fosfati. In tal modo il livello serico dei fosfati resta immodificato, mentre quello del calcio cresce, il che sopprime la alla sintesi di composti molto più efficaci. Una seconda classe di antagonisti sono gli 1 ,3-indandioni, che per ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giorgio Morpurgo e Vincenzo Cappelletti
Il significato generale del termine evoluzione è svolgimento, sviluppo, movimento ordinato a un fine. Con l'espressione 'evoluzione biologica' si intende [...] a un miliardo e mezzo di anni fa.
Le rocce restano assai povere di fossili fino a circa 550 milioni di anni delle proprietà e funzioni della vita, riscopre l'individuo dentro la classe ed esprime l'esigenza di un passaggio causale da ogni entità ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...