Sistematica. - Le definizioni e delimitazioni degli ordini, famiglie, generi e specie nella classe degli Schizomiceti-raggruppante i batterî - sono periodicamente oggetto di revisione, soprattutto ai livelli [...] detta spora.
Citoplasma. - un sistema colloidale complesso, costituito per il 75-85% di acqua libera o legata e per il resto di proteine (50-80% peso secco), carboidrati (10-30%), lipidi (10-40%), acidi nucleici (10-15%), vitamine, pigmenti e una ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] piccoli, antichi boschi nei pressi di centri abitati. Del resto, il legame tra il bosco d'alto fusto e certa la posizione italiana nel sistema mondiale è all'incirca nella classe modale per quanto riguarda la superficie protetta rispetto al totale ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] degli studi di patologia geografica nella ricerca dei fattori causali in oncologia.
e) Classe sociale e ambiente
La classe sociale di appartenenza, come suggerito del resto da alcuni dati precedenti, ha pure importanza nello sviluppo dei tumori umani ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] ricerca. Lo studio di questi ultimi tipi di resti costituisce il campo della moderna palinologia. I granelli di non si può ancora dire che la funzione di ognuna delle classi di ormoni sia perfettamente compresa. Si tende a supporre che agiscano ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] durante lo sviluppo. Si è già detto che una delle prime classi di geni attivati all'inizio dello sviluppo è quella degli istoni. del movimento di una intera zona molto estesa. In particolare resta da dare una risposta ai seguenti problemi: quale è lo ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] che lo diverrà prima o poi. A questo punto, resta ancora il rischio che il nostro compiacimento derivi semplicemente dal in generale, che i ribosomi contengono due classi di RNA ribosomiale (rRNA): una classe ha un peso molecolare variabile da 1 ad ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] quella di una IgA κ2 α2 ovvero λ2 α2, e così via per le altre classi.
Sono stati descritti, finora, dieci tipi di catene pesanti e tre tipi di massiva e costante produzione di IgG. Molto cammino resta ancora da percorrere per chiarire il perché di ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] per cui è spesso chiamata RNA DNA-simile (o D-RNA). Il resto dell'RNA è presente nei nucleoli: è di alto peso molecolare e, L'analisi di questo esperimento ha dimostrato che esistono due classi (una che si muove lentamente, l'altra velocemente) di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] non tardano a manifestarsi nella nuova formula: la sessuologia resta un programma multidisciplinare, che permette alle parti del e forme innumerevoli? Non si deve, invece, concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzione di un'unità ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] un fago ricombinante viene definita ‛transfezione'.
Una terza classe di vettori è rappresentata da ibridi sintetici costruiti con selettività e la stabilità conformazionale sono fornite dal resto della molecola proteica, una struttura così complessa ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...