FLARER, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] atrofia del bulbo), della prognosi e della cura.
Il F. restò sempre molto legato alla sua terra natia; era solito trascorrere i in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di scienze chimiche e fisiche, geologiche, biologiche e mediche, ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] Bonatti e nell'autunno del 1681 partecipò al concorso di terza classe di pittura bandito dall'Accademia di S. Luca, risultando vincitore cominciò a lavorare per i principi Pamphili.
Il resto della produzione del G. è purtroppo legato soltanto alle ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] alcuni minerali, in Memorie della Reale Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, IV [1902], , ottenendo ancora la nomina a professore di mineralogia; qui restò fino al 1928, quando fu chiamato a Pavia per succedere ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] .
Il Fascio proclamava il concetto della lotta di classe come strumento di emancipazione dei lavoratori e nel suo all'Associazione internazionale dei lavoratori.
Nel marzo 1872, del resto, egli fu tra i fondatori della sezione internazionalista di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Domenico Pasquale
Franco Sborgi
Nacque a Genova il 5 febbr. 1811 da Bartolomeo e Maddalena (anch'essa una Cambiaso), entrambi di facoltosa famiglia patrizia.
Dopo aver studiato in un primo [...] e saltuariamente a quella di paesaggio: scelta che sarà del resto caratteristica pressoché di tutta la sua opera.
Il 29 dic. 1834 fu nominato accademico di merito della classe di architettura e di ornato presso l'Accademia ligustica e presso ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 ag. 1604, primogenito dei tre figli maschi di Agostino quondam Giovanni Battista o Daniel e di Andriana Contarini.
Rampollo [...] lo avrebbe tenuto lontano da Venezia per quasi tutto il resto della sua vita. In ottemperanza all'abitudine invalsa a XIII fino al secolo XVIII, c. 10 v.; Ibid., Mss. Ital., classe VII, 5 (= 7926): A. Zilioli, Le due corone della nobiltà viniziana, ...
Leggi Tutto
CANOFARI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a L'Aquila nel 1790 dalla famiglia dei baroni di Santa Vittoria. Il padre Francesco era stato un alto magistrato al servizio dei Borboni di Napoli. Dopo aver compiuto [...] controversia sugli zolfi. Nel 1847 fu nominato segretario di seconda classe e inviato, con tale funzione, a Londra nel febbraio discorso d'apertura della Camera subalpina, ma personalmente restò convinto di "una conservazione indubitata della pace"; ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] di associazione avente per effetto l'eccitamento all'odio fra le classi e di apologia di fatti criminosi, si sottrasse con lo espatrio sotto la stretta sorveglianza del consolato italiano, che del resto non gli tolse libertà di movimento, il C. ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] consigliere provinciale nel mandamento di Fonni, restò in carica fino allo scioglimento del Consiglio fascismoin Sardegna, Milano 1979, pp. 298, 310-312; M. Brigaglia, La classe dirigente a Sassari da Giolitti a Mussolini, Cagliari 1979, pp. 167 s., ...
Leggi Tutto
BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo)
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] Dapprima ebbe la qualifica di commissario di prima classe, poi di commissario generale presso l'intendenza 122, 126, 228, 283, 465; g.m. [G. Maioli], Ottocento bolognese. P. B. C. ardimentoso campione dei Mille, in Il Resto del Carlino, 8 sett. 1941. ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...