FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] del partito liberale di Alessandria, anche se restò, temporaneamente, il maggior punto di riferimento dei di R. Colapietra, Palermo 1976, ad Indicem; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia giolittiana…, Roma 1979, p. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] giugno al 14 luglio e dal 29 luglio al 2 sett. 1789, restò a lungo una delle più veloci nella storia della navigazione a vela).
Nel battaglia. Precedentemente - già grande di Spagna di prima classe e oltre alle onorificenze citate - aveva ottenuto da ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] 'ultimo di superare i limiti di una gretta visione di classe per appagare anche certe istanze popolari.
All'indomani dello scoppio italiana. Dopo la marcia, scrisse vari articoli su Il Resto del Carlino, in cui manifestava la propria simpatia per ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] gli aveva scritto una lettera di cui non è restata traccia nei mss. galileiani e in cui si annunziava 178; G. Gabrieli, T. Campanella e iprimi Lincei, in Rend. d. Acc. Linc., classe di scien. mor., s. 6, VI (1928), p. 256; Id., Notizia della ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] Pecchioli sarebbe stato uno strenuo difensore per tutto il resto della sua attività politica, si pose il problema del senato.it/ sitostorico/home, ad nomen.
A. Roasio, Figlio della classe operaia, Milano 1977, ad ind.; A. Ballone, Torino operaia ( ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] Doria e una delle più influenti e cospicue di quella classe di proprietari terrieri e mercanti che, pur scissa in i Genovesi o gli Aragonesi, operando sempre - come del resto incidentali accenni delle fonti confermano - con realismo e accortezza, ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] rapporti con l'erudito G. C. Capaccio, col quale restò poi in corrispondenza. Nel 1618, già abbastanza noto per siciliano di L. A. Muratori, il messinese A. A.,in Atti d. R. Acc. Peloritana,classe di scienze stor. e filol., XLII (1940), pp. 61-98. ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] pace, secondo l'opinione prevalente tra i membri della classe dirigente, finì invece con l'appoggiare, in seno al piccolo appezzamento di terreno e poche azioni nel Monte - del resto intestate alla moglie e destinate a passare al fratello di lei ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] didattica della D. una grande influenza. A Torino, del resto, si era seguito assai presto l'esempio degli asili ispirati l'Aporti istituì a Torino una scuola d'infanzia per le classi agiate, fu chiamata a dirigerla la vedova del filosofo rosminiano ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] gestione dei servizi di tesoreria per la Sicilia – restio a rinunciare alla propria autonomia e al rapporto diretto con 1993, pp. 42-59; A. Gigliobianco, Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, pp. 173-178. ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...