• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
900 risultati
Tutti i risultati [1252]
Biografie [900]
Storia [413]
Letteratura [127]
Religioni [91]
Diritto [73]
Arti visive [71]
Economia [59]
Diritto civile [43]
Storia e filosofia del diritto [32]
Scienze politiche [27]

CAMERARIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Bartolomeo Valerio Marchetti Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] come episodio non marginale delle contraddizioni interne alla classe dirigente napoletana, i primi violenti contrasti col ancora fare piena luce) e fu gettato in carcere, dove restò due anni, sotto l'accusa di malversazione. Venne liberato nel 1560 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – STUDIO NAPOLETANO – FRANCESCO SPIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

MANZONI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Gaetano Fabrizio Vistoli Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] 26 ott. 1906, non appena promosso segretario di legazione di prima classe - fu chiamato a dirigere le sorti della legazione di Atene progetto dell'architetto A. Brasini, al di sopra dei resti emergenti della villa dell'imperatore Lucio Vero (161-169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE DELLE REPUBBLICHE SOCIALISTE SOVIETICHE – IMPERO ITALIANO D'ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – EUROPA SUDORIENTALE

DELLA VALLE, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Guido Franco Cambi Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] , passando poi a Foggia e infine a Torino, dove restò fino al novembre del 1911, quando fu chiamato ad insegnare che tende a rivendicare "la piena ed autonoma realtà trascendente per ogni classe di valori non esistenziali", quali il Vero e il Bello, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARNIERI, Mario Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Mario Luigi Nunzio Dell'Erba Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] , sull'Avanti!, lo accusò di tradire la causa della classe operaia favorendo comportamenti compromissori. Il G., allora, indirizzò una redattore del foglio Torino nuova e corrispondente torinese del Resto del Carlino e dell'Avanti!. Ma nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSTER DE NOBILI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSTER DE NOBILI, Gino Felice Del Beccaro Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili. La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] drento": più apertamente e frequentemente però nella parte, che del resto è la più vivace e spontanea, de Le poesie di Geppe , in Rendiconti delle sessioni dell'Accad. dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, s. 5, I (1947-1948), Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANFITEATRO ROMANO – FIERA LETTERARIA – ALTO MEDIOEVO – OPERA LIRICA

DAMIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Luigi (Gigi) Francesco Maria Biscione Nato a Roma il 18 maggio 1876 da Sabatino e Anna Passeri, fu giornalista e saggista prolifico e brillante, fra i personaggi di maggior spicco dell'anarchismo [...] la lotta di classe, ma il problema che esso vuol risolvere è un problema esserizialmente umano e non di classi che si vita al settimanale Fede che continuò le pubblicazioni finché il D. restò in Italia e che costitui per lui anche il maggior cespite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTORI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Marino Cristoforo Buscarini Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] e del liberalismo. Del resto, se la ristretta classe dirigente non sembrava disponibile a boni mores, boni mores bonae leges, 1º ott. 1894). Il nome del F. resta tuttavia legato, più che ai discorsi fin qui citati, a un volumetto (Ricordi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEGAZIONI PONTIFICIE – MELCHIORRE DELFICO

CALVART, Denis, detto Dionisio fiammingo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo Paolo Borghi Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] alla scuola di Prospero Fontana, presso il quale restò non più di due anni. Il secondo maestro . Bergmans, Catalogue critique des øuvres du peintre D. C., in Acad. de Belgique, classe des Beaux-Arts, Mémoires, III (1931), 2;Id., D. C., ibid., IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASASOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASASOLA, Vincenzo Alessandro Albertazzi Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] la difficile situazione religiosa e la dura opposizione della classe dirigente liberale, sostenuta dall'autorità pubblica. In sostanza, promuovere gruppi di tendenza e senza fare polemiche, del resto non necessarie in periodo di crisi. Tranne, forse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Giovanni Angelo Ventura Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] suo ritorno lascia trasparire lo stato d'animo d'una classe dirigente che dal trauma di Agnadello e dalla crisi degli da Venezia il 25agosto, vi tornarono in ottobre) di cui resta traccia in pochi dispacci e nella concisa relazione sopra ricordata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 90
Vocabolario
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali