DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] analitico, nella formazione dei giovani. Su tale posizione, del resto, come mostrano gli studi recenti, si erano andati attestando sia apportato al manoscritto. Anche la considerazione dell'altra classe di solidi che il D. chiama poliedri cilindrici ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] anni universitari ed ora costituente il codice Magliabechiano, classe XXVIII, n. 23 della Biblioteca nazionale di agosto 1767, ed in seguito dal Lessi; il resto del poema, completo nel disegno generale, restò inedito (una Selva del poema "La caduta di ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] dalla sua fabbrica i primi vagoni all'americana di II e III classe per la società della Milano-Como e, soprattutto, 26 vagoni a 10.000 veicoli, di cui due terzi in vetture e il resto in carri. Tutto questo era stato possibile grazie alla qualità dei ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] Consiglio comunale del proprio paese natale, ufficio nel quale restò consecutivamente per quattordici anni, mentre dal 1909 al 1915 si formarono gli elementi più attivi della futura classe dirigente democristiana, che contribuì alla lotta di ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] ne considerava l'azione di freno nei confronti della lotta di classe e che, salvo eccezioni, la riteneva di scarsa utilità e che la società, corretta nei suoi più gravi difetti, potesse restare come era.
Diventato nel 1897 parroco di S. Donato a ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] una quota parte possedeva anche il padre. Del resto, nella vita dello stesso C., di tanto in ruolo del C. nel quarto congresso socialista regionale toscano, vedi Lotta di classe, 23-24 maggio 1896;per la sua partecipazione a congressi e convegni ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] la ditta si mantenne fedele nonostante la presenza di una classe media emergente disposta ad acquistare prodotti di buona qualità.
Nel di autonomia ed esasperato dall'isolamento in cui il resto della famiglia lo aveva confinato, assunse toni aspri ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] previsti ventitré maestri e sedici classi, tra le quali era compresa addirittura una classe di "venturieri" per i ragazzi in particolare dei maestri della dottrina, e della quale resta il corpo di venti lezioni manoscritte lasciate dallo stesso G ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] riducevano nel corso dello sviluppo in correlazione al resto del corpo nel quale gli organi devono crescere .: U. D'Ancona, Comm. di G. C., in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di sc. fis. mat. e nat., XXXIV (1964), pp. 243-257; Un secolo di progresso ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] potesse essere. Con il verso poc'anzi citato, del resto, l'E. si sarebbe anche potuto riferire al tempo epigramma dell'E., e la riproduzione fotografica del suo ritratto dal manoscritto Lat., classe XIV, cod. L [ = 4238], c. 107r, della Biblioteca naz ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...