FOVEL, Nino (Natale) Massimo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cittaducale, in provincia di Rieti, il 15 ott. 1880 da Giuseppe e da Giannina Costantini. Laureatosi in giurisprudenza, approfondì gli studi economici [...] sviluppo che stava producendo un divorzio sempre più acuto tra la classe politica e le forze produttive, tra lo Stato e la nazionale e il gruppo parlamentare radicale da un lato e il resto del partito dall'altro.
Il 12 ott. 1913 venne convocato ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] Pandoni e i Montefeltro, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. V, IV (1895 , in V. Fera - G. Ferraù, Filologia Umanistica. Per Gianvito Resta, I, Padova 1997, pp. 241-266; C. Bianca, ‘Graeci ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] si trovò ben presto a combattere contro la patria, come del resto aveva fatto il suo predecessore e come fece, al suo fianco, sporadici attacchi suscitarono al contrario, nel popolo e nella classe dirigente genovesi, un senso di insicurezza e una più ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] connessione fra il personaggio, incarnazione esemplare della classe dirigente veneziana tanto nei suoi ideali e alcune galere da Cattaro per tutto il tempo in cui la flotta turca resta ferma a Prevesa e tre anni prima, per non turbare la pace con ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] cui alcune da lui stesso ideate, tra l'ostilità della classe mercantile e imprenditoriale della città. Il 16 dic. 1547 lui acquistato qualche anno prima.
Non erano mancate del resto altre manifestazioni del favore imperiale o della corte di Bruxelles ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] evidenza documentaria che legittimi l'ipotesi. I riferimenti stilistici bolognesi, del resto, come notavano Silvia e Sergio Martinotti già nel 1976 (p. 4 il G. fu al servizio anche di una "classe media", per la quale realizzò immagini improntate a una ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] piccolo borghese Vann'Antò con la propria classe d'origine giustificano le molteplici incrinature del surdatu muortu / cci mannarru la cartullina!" ecc.): ché per il resto l'intenzione pacifista della raccolta - con le sue intonazioni vagamente ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] che adombravano quelle politiche, e spesso bloccato dalla censura, il periodico restò in vita per poco meno di due anni.
Scoppiata il 12 due scritti è la critica all'immobilismo della classe dirigente siciliana, paga del mantenimento degli storici " ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] araba di questo trattato, che - come del resto lo stesso originale greco - non è conservata, risale . Sopra alcune recensioni dello Stephanites kai Ichnelates, in Atti della Accad. dei Lincei, classe di scienze mor. e fil., s. 4, II, 1 (1886), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] . Accademia Fossanese: il D. fu attivissimo socio della classe di filosofia, privilegiando temi scientifici. Insegnò anche saltuariamente a del Torriti e del Cavallini. In ogni caso "gli resta il merito di aver portato la discussione da un piano ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...